PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di fregiarsi del titolo di conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di venne impiegato per risolvere delicate questioni, sovente coperte da segreto, e servitij, che in diverse occasioni hà fatto à Sua Maestà Don Antonio Navarrete, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] tomi dal manierismo eccessivo. Ancora sulla questione della lingua ritornava nella prefazione al volume difatti eroici e insieme di atroci delitti e infimi raggiri. La descrizione dell'epidemia di peste ad Atene (vol. V) mostra chiara l'influenza di ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] Marina. Il B. si dedicò anche alla soluzione di specifiche questioni tecniche (come il goniometro per l'esecuzione del tiro ottimo e che il sovraccosto era dovuto al fatto della mancanza di concorrenza in quel particolare settore (discorsi del 18 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] , si recò a Bologna, in Romagna e in Lombardia per questioni inerenti la guerra in corso.
Il 13 nov. 1377 il G. fu estratto per l'ufficio di vicario della Val di Nievole. Mentre era allo scadere di questa carica, nel giugno del 1378, a Firenze si ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] del nuovo assetto istituzionale della città e per discutere questioni riguardanti la Corsica. Nel 1342, morto il 25 aprile Benedetto XII, venne di nuovo inviato ad Avignone: rappresentò la Repubblica ai funerali di quel papa, e si incontrò col nuovo ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] negoziati con il re di Sicilia il cui esito fu la tregua del 19 giugno 1319, che definì le questioni pendenti. Nella tregua, G. dei beni sequestrati, eccezion fatta per quanto eventualmente dovuto al Comune di Negroponte. La contesa non si esaurì ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] scia del cugino di secondo grado Lupino, che nella capitale dell’Impero d’Oriente aveva fatto fortuna. Maurone nelle grandi questioni internazionali, Mauro e Pantaleone si distinsero infatti come commercianti avveduti, in grado di gestire un giro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] mondo da quando, nel 1468, aveva fatto un pellegrinaggio in Terrasanta e il viaggio di ritorno lo aveva portato in Grecia lo aveva già cambiato, risvegliando in lui l'interesse per questioni religiose ed ecclesiastiche; ora egli imparò dalla G. - che ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] le vicende riguardanti la politica estera e in particolare per la questione coloniale: membro della commissione di inchiesta sulla situazione della Somalia (il cui governo si era fatto per l'Italia molto difficile), nominata il 25 gennaio 1906 dal ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] questioni.
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II di che il 27 genn. 1269 fu teste ad un acquisto di case, fatto dal procuratore del fratello, il card. Ottobono.
Secondo alcune ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...