LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] da Bertrand du Poujet ad assalire Ferrara, era stato fatto prigioniero e il suo riscatto era costato 1400 fiorini. persone accusate di danni alle sue proprietà e per risolvere vecchie questioni ereditarie e l'acquisto in serie di piccoli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] S. Giobbe - dove tradizionalmente erano sepolti i Foscari di S. Simeon Piccolo - di distruggere l'arca che si era fatto costruire nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] di sessanta navi, la Repubblica avrebbe dovuto allestirne almeno trenta, "né sarà lieve esperimento il cimentarsi uno contro due, benché sovente ciò siasi fatto Levante, ma continuò ad occuparsi diquestioni militari attraverso una presenza pressoché ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] questione sociale, costantemente manifestato dal D. nel corso di tutta la sua intensa attività parlamentare, ebbe modo di non avevano affatto raggiunto il loro scopo e avevano fatto aumentare soltanto la grande proprietà; ed intanto infieriva la ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] febbr. 1820).
Molto attenta alle questioni familiari e ai rapporti con la famiglia di origine, troppo precocemente lasciata, I in questa nuova veste non ebbe alcun peso politico, fatto salvo il sostegno dato alla permanenza dell'esercito austriaco nel ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora visibile sulla facciata del palazzetto da lui fatto erigere uno degli avvocati incaricati dai Comuni interessati di dirimere le spinose questioni sorte con l'ex feudatario, nonché fra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] piazza S. Marco, ai rivoltosi che vi avevano fatto irruzione la mattina del 15 luglio per sollevare il in attività come membro di un collegio di tre savi incaricati di esaminare alcune questioni relative al dominio di Negroponte, nel quadro della ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] De Honestis, che aveva sede in palazzo Gravina. Coinvolto nei fatti del 15 maggio che videro sfumare l'effimera intesa fra il seguito pubblicò, dal momento che la questione demaniale non aveva perduto di attualità.
Nel 1862 divenne consigliere della ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] fatto monaco benedettino e nel 1306 - segno della preminenza ormai raggiunta dal casato in città - era diventato abate di resto, come esponente di spicco della vita politica reggiana era ben addentro a tutte le grandi questioni che agitavano la " ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ventina di ville site nelle contrade di Parte Barrigadu e di Parte Cieri. Nel 1439, forse per definire questioni ereditarie feudatari dell'isola. Si era anche fatto notare come personalità politica di primo piano nelle riunioni parlamentari del 1446 ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...