D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] e per solerzia. L'avvento del dominio francese rappresentò un fatto traumatico per il D., sia per la sua fedeltà verso rilevante iniziativa del D. riguardò l'importante questione del Tavoliere di Puglia, un'antica proprietà demaniale legata alla ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] , che all'inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era stato uno dei promotori) e cronologico de' fatti pubblici delle Due Sicilie da' tempi antichi fino agli odierni, ibid. 1854; Storia della questione e della ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] di frenare. Conservò sicuramente l'amicizia di G. Montanelli, come è testimoniato dal fatto che lo volle come padrino in occasione di vincolo di appartenenza alla consorteria toscana. Per esempio nel 1874, allorché si agitò a Livorno la questionedi ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] fece da consulente storico su questioni relative alla storia locale. Nell'Archivio di Stato di Mantova resta il relativo ricco . 1873; Studi fatti nell'Archivio storico Gonzaga. Relazione, ibid. 1873 e 1875; Il matrimonio di Federico Gonzaga primo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] cattedrale di Lipari e ascritto alla nobiltà genovese il 10 ott. 1710.
Queste inesattezze poterono essere favorite anche dal fatto che il da lui adottate come esempio da seguire nelle questioni pregiudiziali di etichetta.
Il G. morì a Genova nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] nella concessione fatta da Pietro Traversari dei diritti sui castelli di Dovadola, Monte Acuto e Gello a nome di tutti i se gli arbitri trovarono un accomodamento, ma di lì a poco la questione fu riaperta davanti ai tribunali fiorentini. Solo ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] di Venezia e di Firenze, nominarono nel medesimo giorno Niccolò dEste e Lodovico di Saluzzo arbitri per le questioni comitato che si pose a capo del movimento e fu fatto capitano insieme con Gaspare da Vimercate; successivamente eletti 24 cittadini ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] collegati fra loro e prodotti da uno stesso ‘fluido’. Questioni che trattò poi, in maniera più organica, nelle Osservazioni dal 1816, anno in cui venne collocato nel monastero di S. Lorenzo, fu fatto acquistare dal re Ferdinando per 15.000 ducati. ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] dei Cortonesi, in genere nostalgici del signore che egli aveva fatto uccidere, per non affidarsi del tutto ai consigli e alle questioni patrimoniali: contese l'eredità di Giulio Vittorio figlio naturale di Uguccio, di Bartolomeo figlio di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] a ridurre l'intervento degli organi governativi nelle questioni dell'annona cittadina e a favorire gli interessi un maggiorascato di 400.000 ducati con una rendita annua di 16.000 ducati. Nel 1759 aveva poi fatto donazione al figlio di tutti i ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...