GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la sua preparazione giuridica.
Caduta Roma, l le questioni legali degli emigranti. Testimonianza della sua operosità di pubblicista restavano le 450 pagine di un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] 1469, in cui dichiara di avere 17 anni, risulterebbe nato invece nel 1452, cosa che si accorda con il fatto che non è menzionato con suo gonfalonierato aveva acquisito una certa familiarità con la questionedi Pisa, fu eletto il 5 ag. 1499 commissario ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] .
Il 7 settembre 1479 Galeotto fu fatto prigioniero in seguito alla vittoria del duca di Calabria; ma venne liberato poco dopo, duca di Milano, soprattutto per le questioni intercorse tra Firenze e Pisa.
Appartengono a questo periodo di tensioni ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] buona accoglienza ricevuta a Mosca dal C. resta il fatto che egli ottenne da Basilio privilegi per il commercio Cristiani contro i Turchi) dimenticando completamente le questioni religiose. Il soggiorno romano di Gerasimov, che va ascritto in buona ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] austriaco con il grado di sottotenenti. Rassicurato dal fattodi poter dare, a norma di regolamento, le proprie tornò allora a dedicarsi alla conduzione della propria tenuta di Palidano. Una questione sorta in ambito locale gli diede però lo spunto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] a Lucca per trattare questioni relative allo scisma e in quella del 1387 alla corte di Pavia: con tutta probabilità fra i più influenti diplomatici di obbedienza romana durante il grande scisma di Occidente. Il fatto che fu incaricato delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] della malattia e dal fatto che molti cittadini avevano lasciato la città nella speranza di fuggire il pericolo; alla questioni politiche. Ci sono rimasti del G. una serie di pareri, riportati in forma estremamente sintetica, espressi nell'ambito di ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] previdenziale, diventando in particolare esperto in "questioni bancarie". Dal 1859 esplicò anche un' che moriva l'amministrazione moderata di Milano, dopo 40 anni di regno, moriva Enrico Fano che ne aveva sempre fatto parte principale" (Illustr. ital ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] di essersi assicurato per l'avvenire. Chiese infatti al Collegio che l'incarico allo Studio gli venisse conservato fino al ritorno, come era stato fattodi costui. Se si deve credere al Sabellico, non è improbabile che anche tali questioni facessero ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] definizione delle questioni relative ai beni e ai territori perduti da casa d'Este nel 1598 con la devoluzione di Ferrara alla S L. tornò a Roma, dove il 21 ottobre, dopo avere fatto dono della propria dote a Rinaldo, riservandosene i frutti per gli ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...