CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] Dotato di "buon discernimento et... somma cognizione" per le questioni politiche relative al Regno e alla città di Napoli, del popolo, omissioni dovute al fatto che si riteneva ancora lontana la scomparsa del re di Spagna o che era stato giudicato ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] si lega la dichiarazione fatta al vescovo di Aosta, Bosone, di voler impedire, per l'avvenire, il famoso ius spolii.
Nei territori della Marca di Torino, A. comparve, dopo il 1109, solo nel 1119.
Le sue attenzioni per la questione della Marca avita ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] in seguito alla quale venne fatto prigioniero e recluso nel forte di Bard.
Queste due esperienze questioni giudiziarie e finanziarie, aspetti legati all'ordine pubblico, all'equità sociale, al rispetto della libertà personale contro l'applicazione di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] scrutinio, confidava nell'aiuto dei suoi potenti amici. Il fattodi essere stati anche soltanto "veduti" a questa carica era per averne pareri sulle questioni più importanti per la vita dello Stato. Ad eccezione di quelle del 1478, imperniate ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] I, n. 34 [perduto] = I placiti, I, n. 129, aprile; cfr. Hübner) hanno fatto pensare, ragionando della maggiore età del giovane, a un'unione che risalisse a non meno di quindici-diciotto anni prima, dunque all'incirca al 900-903 (Hlawitschka; Delogu ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] in qualche modo legato alla questione dei Malatesta, poiché, scoppiata la guerra di Rimini fra Paolo II, di Milano, che giocava il ruolo di protettore del ducato di Savoia, attirato allora nell'orbita borgognona e fatto segno per questo di atti di ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] fu delegato al controllo delle spese fatte da Ferdinando di Napoli, allo scopo di definire il credito della Signoria nei in questioni marginali, come quelle relative alla chiesa di S. Marco, ma nel 1506 ritorna ad occuparsi attivamente di politica. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] Collegio consolare è dimostrato dal fatto che, ripristinato l'ordinamento questioni relative alla definizione dei confini del disctrictum cittadino, soprattutto nei confronti della Comunità di Vado, sia nell'ambito di accordi di sottomissione di ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] operaie del proprio collegio, toccò sempre questioni scottanti: la violenza delle forze dell'ordine che, per il solo fatto che vestono una divisa e portano le armi, credano poco meno di avere il diritto di assassinare il proprio simile" ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] della Comunità a Venezia per discutere e definire le questioni pendenti tra Ancona e la Serenissima nel 1431; del sec. XV - si era infatti fatto conoscere ben presto per le sue doti d'ingegno e di uomo di governo, e per la sua profonda cultura: ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...