Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] La fiducia nella magia teurgica, che difatto chiedeva agli dèi di rompere il legame tra il segno di inondazioni o di cavallette e simili. Fra le serie di presagi spontanei solo l'Enūma Anu Enlil si occupa esclusivamente diquestionidi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quella romana: i contenuti e i riti della fede rimasero difatto immutati, con le sole novità della soppressione dei monasteri, disposta chiesto invano la revoca del provvedimento. La questione fu esaminata da una commissione cardinalizia, sulla base ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] averlo tenuto prigioniero per nove mesi, lo costrinse a un riconoscimento difatto della presenza sua e dei suoi conterranei in quelle terre. Era solo questionedi tempo. I Normanni, superata non senza esitazioni e difficoltà la diffidenza iniziale ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] illimitata lo rese almeno nominalmente, anche se non difatto, un alter ego dello zio papa e responsabile 28, 1953, pp. 63-104; A. Malvezzi, Papa Urbano VIII e la questione della Valtellina, "Archivio Storico Lombardo", ser. VIII, 7, 1958, pp. 5-113 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] se aveva mostrato delle velleità di intromettersi negli affari ecclesiastici. Difatto Giovanni VII si recò a di N. ad una consultazione dell'arcivescovo di Besançon su questionidi disciplina matrimoniale legate agli interdetti di parentela e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ma abbiamo visto che la retorica e la poetica sono difatto trattate tra le scienze dell'eloquenza, cioè prima della logica (p. 82). Le specie della logica sono i tre generi delle questioni (morale, naturale e razionale, p. 75, indicate da Aristotele ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] L'omelia del 25 dicembre 1797 (difatto, antidatata di dieci giorni), testo capitale per la comprensione Vita di Pio VII, Torino 1881.
Altri lavori di sintesi:
Nel primo centenario della morte di Pio VII, Ravenna 1923.
G. Mollat, La question romaine ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , e infine a Vienna per il 17 settembre, dove si concluse con un nulla difatto. Per coprire la loro indisponibilità, i principi tedeschi presero a pretesto la questione della decima sui beni del clero tedesco per finanziare la crociata: P. aveva ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] valori cristiani. Ancora oggi, esso costituisce un elemento essenziale della vita del mondo.
Si tratta di una questionedifatto. Il messaggio cristiano non è compatibile con qualsiasi valore sociale, morale, culturale. Senza essere una morale, una ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cui si occupa un'altra commissione. E da annotare a margine che, difatto, coll'occuparsi della riforma, diquestioni amministrative, di procedure e quant'altro d'apposite commissioni, si sbiadisce e si stinge la distinzione - già netta - tra uffici ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...