BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] , quasi tutti i lavori è notevole il fatto che il B., anche quando si occupa di problemi già largamente studiati, riesce a scoprire sulle corrispondenze, sulle molteplicità di intersezione, su questionidi indole numerativa; ugualmente notevoli ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] di tale teorema è dovuta al fatto che tutti i problemi che dipendono analiticamente dalla ricerca di una o più funzioni, si risolvono per mezzo di serie di scienze di Bologna, s.6, t. 111 (1906), pp. 117-141; Su alcune questionidi calcolo funzionale ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] difattodi Pandolfo una qualche veste giuridica, anche se in realtà si trattava soltanto di un accordo tra privati.
Nel maggio di alla battaglia di Ravenna, e per trattare le questioni politiche e finanziarie relative alla partecipazione di Siena ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] domestiche, trovandosi allora Azzo in conflitto per questionidi eredità con lo zio Bonifacio, legatosi agli del legato papale e di altri collegati 'guelfi' del Nord Italia, s'impadronì di Ferrara, divenendone difatto signore fino alla morte, ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] di tali meriti, sin dal 1937, il Fantoli aveva proposto il C. per la direzione del politecnico, direzione assunta difatto , Roma 1921; Questionidi gravimetria, Milano 1934; L'opera di I. Porro documentata all'esposizione di Chicago, Padova 1937 ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] sicurezza e alla pace; che a sua volta Washington si sarebbe astenuta dall’intervenire nelle questioni politiche e nei conflitti europei. Difatto, erano state poste le premesse per affermare l’egemonia statunitense sull’intero continente. Ignorata ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] esito negativo della giornata.
Fatto prigioniero, l'A. fu liberato dopo la firma della pace di Addis Abeba (26 ott -706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Alto Canada), Nuova Scozia e New Brunswick, ciascuna dotata di un’ampia autonomia locale, mentre il governo federale manteneva la cura delle questioni generali.
Nel 1869 la Compagnia della Baia di Hudson cedette i suoi diritti sui Territori del Nord ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] per l'Italia, contribuirono al nascere della leggenda di una falsa pazzia, fatta credere al mondo da Alfonso, per punire il T. vuol persuadersi e persuadere, su questioni morali, o estetiche, o di vita cortigiana; e se talvolta indulge al ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] questioni trattate nel De diversis quaestionibus octogintatribus). Cogliamo qui un momento importantissimo nello svolgimento del pensiero teologico di A., e oggetto di il buono, che va assunto e fatto proprio dal cristianesimo. Così, conchiudendo una ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...