Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] è una risultante e assegnare il valore di ciascuno, ossia stabilire i rapporti di variazione tra il fatto del divorzio e altri fatti con cui è connesso" (v. Bosco, 1908, p. 487).
Per affrontare la questione possiamo procedere in due modi: anzitutto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e il calcolo della pensione alle nuove condizioni di vita, ma lo si sarebbe fatto in modo graduale e flessibile, non con un le questionidi politica economica, l'ECOFIN, sia per il tramite delle attribuzioni di cui è dotato in materia di occupazione ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] piano della conoscenza scientifica, un certo numero diquestioni preliminari. La prima consiste nel sapere se teoria criminologica è quindi un insieme difatti e di ipotesi, e rappresenta soltanto uno strumento di lavoro destinato a dar vita a nuove ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Geiger, 1932, e in Kocka, 1977). In epoca recente la questione è stata riproposta dalla storia sociale, che l'ha riformulata in hanno più un carattere ipotetico che non lo statuto difatti accertati.
La prima delle due posizioni relative al carattere ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] Tra le cose che più lasciano perplessi, merita di essere segnalato il silenzio sulle questioni poste dalle nuove conoscenze e tecnologie in campo medico e biologico. Già si è fatto cenno al silenzio sulle prove scientifiche della paternità: abrogato ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] una tendenza della moderna legislazione ad allargare la sfera di operatività dell'arbitrato, includendovi ipotesi di integrazione del contratto, ovvero questioni concernenti soltanto l'accertamento del fatto o la determinazione della misura del danno ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del territorio del villaggio di Santu Lussurgiu). Questa lacuna impedisce difatto un'ampia e articolata s.; A. Era, Le cosiddette questioni giuridiche esplicative della Carta de Logu, in Studi di storia e di dir. in on. di E. Besta, Milano 1939, IV, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , della questione esaltava piuttosto l'aspetto tecnico-economico (per es. sottolineava il danno arrecato dalle società ferroviarie all'industria nazionale con la politica di approvvigionamento sui mercati esteri), mentre difatto piegava quei ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] “Demitry”, attingendo, in alcuni casi, a questioni realmente problematiche senza però che fossero adombrate soluzioni l’asserita disponibilità dell’imputato ad una serie difatti e di considerazioni che ha ritenuti tali da rafforzare il sodalizio ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] sarebbero spettati a G. non come eredità, ma in virtù della donazione fatta ai secondogeniti di casa Medici dal granduca Ferdinando I e confermata da Cosimo II. La questione fu discussa dai tribunali della Gran Corte della Vicaria e della Regia ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...