Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] nei secoli ai quali si è fatto cenno e nel corso di tali scambi, merita ancora una questioni minori’ relative a popolazione, matrimonio, terre e immobili ecc.; sia ripensando un patrimonio culturale indubbiamente ricchissimo. Anche alla luce di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in lingua inglese. Non è qui importante discettare se ciò dipenda dal fatto che gli Stati Uniti sono stati nella seconda metà del 20° questo problema, in una economia di caccia e raccolta residuano questioni marginali che non mettono in discussione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] politiche dell’Unione è garantito un livello elevato di protezione dei consumatori». Al di là delle questioni relative alla natura politica o giuridica della disposizione è significativo il fatto che la Carta riconosca ai consumatori, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] coerenti alle questioni aperte sotto il codice del 1865. Ad es., nella settima edizione riveduta e ampliata di uno che le convenzioni, o meglio le obbligazioni convenzionali siano fatte passare per contratti con una semplice congiunzione «o» che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , nelle questioni toscane il secondo. Si trattava, a dispetto di quanto se ne disse allora, di una coalizione nata morta, come sta a dimostrare il fatto che il 10 ottobre, sempre a Pisa, i rappresentanti di Firenze, di Bologna, di Pisa, di Lucca e di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ne fanno, in luogo di fattore regolante, fatto regolato. La nuova concezione del 271). Una vasta legislazione regionale ha assunto ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v. C. cost. sent. 18.12.2006, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dar conto de la Sua fuga e dei fatti Suoi". Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: minacciavano Venezia nel regno di Cipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] unico sistema il pensiero degli scolastici, trascurando di considerare il fatto che tra platonismo e aristotelismo esistono diversità Europa, erano le Sententiae, antologie di pareri relativi a questioni dibattute, che venivano risolte attraverso il ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] accanto al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in 1984, 7) venne giustificata nei lavori preparatori quale presa di distanza da complicate questioni dogmatiche a quel tempo dibattute, sicché l’art. 1174 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] sfocia nella decisione di una lite.
La confessione è «la dichiarazione che una parte fa della verità difatti ad essa sfavorevoli .c.).
Nel mero atto giuridico, invece, le questioni ermeneutiche rimangono sullo sfondo, in quanto viene in rilievo ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...