Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] nazionale e da quella euro-unitaria di cui si è dato conto. L’ultima questione affrontata da C. giust., 14.3 all'interno di un insieme di clausole proposte dall'altra non si considera negoziata individualmente per il solo fattodi essere stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di cominciare il nostro studio con la definizione della scienza. Difatti questa è così strettamente connessa con la nozione di giungevano le Instituzioni di Meucci, era costituito dalle contrastanti risposte date alla questione dell'autonomia del ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] anche in merito alla questione, politicamente di considerevole rilievo, della donazione di Costantino. Nei pochi passi di aver precisato che, all'interno di una società, gli acquisti fatti dai singoli soci che non dichiaravano espressamente a nome di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] al debitore l’onere di dimostrare il fatto impeditivo o estintivo della pretesa di controparte (Cass., S. per inadempimento, cit., 439 ss.; una panoramica di singole questioni in del Prato, E., cura di, Violazioni del contratto. Danni e rimedi, ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] questioni, quali il decorso del termine di prescrizione ex art. 2033 c.c. e la validità di un anatocismo annuale, in sostituzione di /2012
La norma è stata subito fatta oggetto di plurime ordinanze di trasmissione degli atti alla Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ampie ed erudite digressioni su questioni particolari, anche di toponomastica (fosse, acque, officiali suo codice araldico; aveva fatto parte del tribunale di Provvisione nel 1752, nel 1767 e nel 1774, e del capitolo del Monte di pietà nel 1751-52. ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] che ogni ordinamento giuridico conosce numerosi strumenti idonei a consentire il ripescaggio difatti, situazioni, rapporti, i quali, pur avendo un’esistenza in fatto, non risultano conformi alle prescrizioni normative (Finzi, E., Studi sulle nullità ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il M. accettò la soluzione sabauda come fatto compiuto facendosi però propugnatore di una forma statuale fondata sul sistema regionale. importanza che esso riveste. Alla questione, infatti, aveva pensato nel corso di lunghi anni facendone l’oggetto ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] e 1707 c.c. (sulle connesse questioni, amplius, Di Rosa, G., Il mandato, I, in Comm. cc. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2012, 71 ss.). La distinzione tra i due sottotipi della rappresentanza è da ravvisare nel fatto che mentre in quella diretta il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] nel 1811 e nella versione italiana nel 1816. Di questo fatto storico è rimasta traccia non solo nel tessuto costituzionale questioni sociali, introducendo provvidenze per le classi lavoratrici. Si avvertì pure l’esigenza di modificare il Codice di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...