INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Un nuovo breve sulla questione delle regalie, giustificato dal fatto che non si era ottenuta alcuna risposta al precedente, venne spedito il 13 marzo 1680. Il testo era durissimo, ma Luigi XIV, che pure meditò di sottoporre la questione a un concilio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] insegnato gli errori condannati, attirandosi così il rimprovero di ricorrere alla distinzione giansenistica fra questionedi diritto e questionedifatto. In una prospettiva storica l'intervento di G. XVI appare positivo, avendo accelerato il declino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di questo per il controllo ideologico dell'Università: nel chiedere al vescovo di essere minuziosamente informato, difatto desiderosi di studiare e concesso loro benefici. A detta di Francesco Pipino, il papa si dilettava più diquestionidi scienza ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] assunse i contorni di papabile nonostante la difficoltà, teoricamente non insormontabile, ma difatto decisiva, costituita dal alla fine del primo periodo dei lavori conciliari. La questione si complicò a causa della crescente contrapposizione che in ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] a dare. Ciò potrebbe spiegare il fatto, di per sé eccezionale, del nuovo di consultazioni e informazioni reciproche, attraverso il frequente scambio di messaggeri e lettere. Entrambi erano persuasi di dovere agire d'intesa nelle grandi questionidi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] . Si diede così inizio, difatto, a quella riforma del cerimoniale da usare in occasione dell'elezione di un nuovo pontefice che fu sulla riforma della disciplina ecclesiastica e sulla pacificazione, questioni su cui G. X insisteva sin dal primo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dalle Réflexions morales di P. Quesnel, difatto condannava l'intera dottrina giansenistica.
Agisce in lui la stizza del cardinale offeso dalla mancata consultazione del Collegio cardinalizio. Ma il suo eccepire va oltre la questionedi metodo quando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] favore il cardinale Gianfrancesco Gambara, cui il Facchinetti aveva fatto in precedenza dei favori. Quando la minaccia turca si indirizzandola verso questionidi morale come le misure contro le prostitute e verso l'elaborazione di nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . La forte opposizione che tale testo non aveva mancato di suscitare aveva tuttavia fatto sì che il formulario effettivamente da sottoscrivere contenesse significative restrizioni. La questione poteva dirsi sopita, ma non certo risolta: si riaccese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] da allora in poi ogni vescovo che si fosse intromesso nelle questionidi proprietà del suo clero sarebbe stato bandito per sempre (Die dipendere dalle fonti tramandate, ma potrebbe anche derivare dal fatto che G., al suo ritorno dalla prigionia, era ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...