Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] a mezzo stampa per chiarire l’interpretazione che dava all’atto83. Fatta piazza pulita di queste cavillose questioni, Rampolla compiva un lunghissimo resoconto dei passi fatti dalla Santa Sede riguardo al non expedit dai primi atti della ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] quella della consuetudine che invece riguarda le questionidi proprietà privata52. Così Paucapela, riprendendo un’osservazione ii)»75.
Se nei canonisti del XII secolo si era fatto riferimento a Cristo quale unico mediatore per fondare la separazione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tedeschi della Riforma. Se quell’argomento fosse o meno rispondente alla realtà difatto è questione ancora discussa: resta indiscutibile il fatto che l’unità di fede fu costruita e consolidata, diffondendo capillarmente dottrine e riti tradizionali ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Léon Harmel e di Giuseppe Toniolo, Anichini ricordò comunque che «un gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che difatto «di affrontare, senza pericolo di smarrimento, anche le nuove difficili questionidi fronte ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e conflittuale e con una violenta pubblicistica: egli pretendeva difatto avvalersi della plenitudo potestatis91 già attribuitagli dai teorici92 anche per la conduzione delle questioni ordinarie. I sostenitori papali ripresero a fare riferimento alla ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Toscana (Volterra, San Miniato, Soana, Pontremoli), dove l’elezione a vescovo era difatto . 28v). Altre fonti danno 24 arcivescovati e 84 vescovati scoperti (R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, pp. 317-318).
66 G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dalla Corona spagnola nelle questioni ecclesiastiche del Regno di Sicilia e noto con il nome di Legazia Apostolica o Monarchia Sicula.
Difatto l'intransigenza dimostrata dagli inviati a Roma di Filippo II, A. de Borja, marchese di Alcañices, e F. de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] applicare il lodo, e nemmeno gli è lecito entrare nelle questionidi diritto connesse con i feudi laici ma può sempre giudicare "ratione peccati" su una ingiustizia o un torto fatto o ricevuto.
Allora si lasciò anche andare ad affermazioni nettamente ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] è colto e la leggenda è utilizzata per una questione particolare.
Esattamente cinquant’anni più tardi troviamo la suggerimento diabolico, avrebbe ‘inventato’ la Chiesa romana, essendone difatto il primo papa, e poi (effettivamente) da Valdesio. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a sé il processo salvando difatto D. e condannando Isacco all'esilio. Nella sinodale Et hoc gloriae (9, in Relatio "Romani Concili", p. 195, relativa al concilio romano del 378) la questione appare definitivamente risolta con piena soddisfazione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...