CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] 1123per difendere di fronte al Collegio dei cardinali la posizione di supremazia difatto acquisita da pp. 17-21; O. Capitani, Motivie momenti di storiografia medievale italiana, in Nuove questionidi storia medievale, Milano 1969, p. 783; G. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] giudicato un fatto negativo per la soluzione dei problemi del Mezzogiorno. Attratto dalla proposta politica di G. Amendola continuità sul tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] stato difatto preoccupò Luigi XIV, che al suo inviato speciale al conclave duca di Chaulnes questionidi fondo. A. comunque replicò al gesto conciliante di Luigi con l'elevazione alla porpora di un uomo di stretta fiducia del re, il vescovo di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] e a sostenerlo, lasciò apertamente trasparire la propria amarezza. Difatto, quando di lì a poco il cosiddetto ministero sonniniano dei "cento giorni" si trovò in difficoltà sulla questione del riscatto delle ferrovie meridionali, il B., nella sua ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di Kiel (1895), e nel 1896 fu promosso sottotenente di vascello. Dotato di un vivo interesse per lo studio della storia navale e per le questionidi esponendo intenzioni e prospettive. Difatto il nuovo Istituto di guerra marittima venne inaugurato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di governo.... Era perciò naturale che anch'egli vedesse nella questione siciliana principalmente un problema di polizia a Torino per assumere la carica di ministro della Guerra, che costituiva difatto una specie di rivincita del La Marmora nei ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei moti del 1821, non ultimi gli abusi e le ingiustizie commessi nei processi intentati contro i patrioti coinvolti, e di altre questioni concernenti la condotta tenuta dai governanti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] a Losanna e della pace a Ginevra) alle questioni del momento con corrispondenze dall'Italia e dall fu il direttore del giornale, con uno stipendio di 150 lire mensili, e ne fu difatto l'unico redattore (cfr. lett. di C. Palladino ad A. Costa, 1ºott. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] questioni del sale di Cervia e dei rapporti con Venezia.
Intraprese poi la carriera, consueta per i da Polenta, di Guido Novello si trovò difatto esiliato a Bologna, da cui tentò di mettere in atto più tentativi di recuperare il potere su ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] e fu fatto carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul mare di agire in maniera scoordinata e di non aver più volte ai lavori parlamentari intervenendo su diverse questionidi carattere militare e marittimo.
Nei mesi immediatamente ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...