GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] la questione se il Papato - a causa della cattiva fama di G., del suo coinvolgimento fin troppo evidente nelle lotte di potere e dell'antipapa. Ottone non poté reagire subito ai fatti accaduti a Roma, perché doveva attendere rinforzi militari. G ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] "municipalistiche" del governo Capponi. Lo dimostra il fatto che, ancora nel novembre, stilava, insieme al uomo politico. Sollevando la questione dell'incompetenza della Corte a giudicare il Guerrazzi e il diritto di questo ad essere giudicato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] fortezze). Nel medesimo periodo G. intervenne pesantemente nella questione della successione del trono giudicale di Gallura, vacante per la sopravvenuta morte del giudice Barisone e, dopo aver fatto prigioniere la vedova e la figlia Elena (portatrice ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] della storia, restava il fatto dell’innegabile centralità ormai assunta – grazie a movimenti, bisogni e corpi di donne che inondavano le piazze e i cartelli d’Italia – da temi strettamente correlati a quella «questione femminile» che per lei ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] parte di Francesco I - vanificava la promessa solenne di consentire il ritorno dei Genovesi in Savoia, che Carlo V aveva fatto in dieci anni prima per la crisi produttiva di quegli anni. Su tale questione il L. aveva una lunga esperienza: era ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] presso la Repubblica, G. A. Pigna: "l'è stato fatto intendere a questa Ill.ma Signoria come dito conte Albertino stete nobili di tutta Italia avevano agio di dirimere le proprie questioni d'onore, e di dar saggio della propria abilità di duellanti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] posto, con beni per un valore di più di 10.000 fiorini.
Questa disparità derivava indubbiamente dal fatto che il G., pur essendo iscritto , in qualità di "arroto", a dare il proprio parere sulle principali questioni politiche nelle consulte ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] il papa si lamentò per il fatto che mentre a Napoli il Magnifico si recava di persona, presso il pontefice si faceva . Il 18 marzo ripartì per Roma, ove doveva occuparsi diquestioni riguardanti il banco Medici. Durante il suo breve soggiorno romano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] il C. fu nominato capitano di Pistoia e riprese a occuparsi specialmente diquestioni militari.
Resta oscuro il ruolo della fanteria comunale, nei decisivi fattidi settembre, quando resistette al tentativo di colpo di Stato operato da Rinaldo e aprì ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] il D. afferma di essere addetto alla corrispondenza di Lorenzo e di scegliere per lui le questioni più delicate e nunzio pontificio a Venezia il 16 marzo 1513. Il fatto che a ricoprire la carica di nunzio apostolico fosse per la prima volta un laico ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...