GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di erezione del vescovato di San Gallo), ma la questione che lo impegnò maggiormente fu la riorganizzazione della diocesi di Basilea, conclusasi felicemente nel 1828 con una convenzione ratificata dai Cantoni di Zug, Berna, Lucerna e Soletta e fatta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] asburgico una nuova ambasceria per risolvere un'altra questionedi confine insorta di recente.
Durante il periodo del capitaniato in Istria massime se originari del territorio o della città di Ferrara. Fatto questo, doveva portarsi a Rovigo, a ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] per la prima volta un esplicito divieto di investitura fatto dal pontefice al re, gli arcivescovi milanesi, fino alla fine del secolo ricevettero ancora l'investitura dalla mano di laici, mentre nella questione della simonia e del nicolaismo fu ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] informandoli puntualmente delle principali questioni politiche di Milano.
Tuttavia, nella delicata fase di transizione da Carlo V luce da gli Stati d'essi paesi, intorno a la rottura per loro fatta de la ultima pace (Milano, P.G. Da Ponte, 1578). Si ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] di affermare l'egemonia di un radicalismo rinnovato. Incapace di interpretare i bisogni reali della gente, di misurarsi con i problemi concreti, all'inseguimento di mete politiche indeterminate, il radicalismo italiano appariva al F. un fatto ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] tutte vendute a Costantinopoli. A sua volta spedì a Venezia, con le galee, soprattutto cera (di Bulgaria e Valacchia, acquistata a Costantinopoli; altra fatta spedire da Trebisonda); pepe (acquistato a Costantinopoli ed in parte a Brussa ed anche a ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] e pur evitando di ingerirsi negli orientamenti politici della Repubblica, affronta anche questioni strategiche e in dello stesso Dolce - "...il dialogo da lei già gran tempo fatto della Milizia Marittima" - nella dedica che gli fece della traduzione ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] primi scritti eruditi, in cui affrontava problemi di esegesi biblica e questioni letterarie sull'origine del volgare e dei il suo commento al II volume, probabilmente per il fatto che, nonostante fosse rimasto forzatamente estraneo alle vicende della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a Bologna. Nella città la situazione per il legato si era fatta ancora più difficile. Ai pesanti contributi in uomini e in denaro via create per affrontare le questioni più delicate, quali i termini e i costi di una rinnovata soggezione della città ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] una politica "di corridoio" più che un'azione svolta nelle aule parlamentari: questioni a volte s. ; G. Locatelli, Copia della narraz. de' fatti concomitanti e susseguenti l'arresto del barone N. D. di Perugia descritti da se medesimo, ibid., IV ( ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...