CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] avesse a corte l'influenza che il Salutati gli attribuiva; comunque il fatto che il Salutati si sia rivolto a lui in questa occasione sta Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi diquestioni relative a diritti dotali e che Giacobina ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] , benché avesse fatto "gran procura" per riuscire savio del Consiglio. Dovette accontentarsi nel giugno 1532 dell'ufficio di provveditore sopra i dalla questione del concilio ai rapporti con Carlo V e Francesco I, dalla minaccia turca al problema di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] motivi che non conosciamo. Investito della questione, il Consiglio generale, su proposta di ser Andrea Bellomi, il 2 gennaio vita pubblica.
Informato da Buonagiunta Schiezza, che aveva fatto parte del comitato degli "assortitori", il F., sostenuto ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] le concessioni fatte ai valdesi, chiedendo anche l'arresto del pastore Noël ospite a Rivoli della duchessa (ma incontrando l'opposizione del conte di Racconigi che accusò il nunzio quale responsabile della guerra contro le valli), e per la questione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Virunio, al quale aveva fatto tradurre dal greco opere di veterinaria. Dai documenti appare inoltre come in quei primi anni di reggenza Isabella d'Este si consultasse continuamente con i cognati sulle questioni più delicate, come l'allontanamento ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] fatto che il suo predecessore "non si era restato di trattare con l'ambasciatore di Spagna e forse con qualche disparità", l'opportunità "di Roma 1958, p. 165; A. Bin, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, Roma 1992, p. 104; C. Ferrari, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] subito gli intimò di rilasciare i prigionieri presi e di porre fine in via definitiva alle questioni che lo opponevano all'abate di S. Fedele di Poppi. Tale controversia risaliva addirittura al 1410, quando il G. aveva fatto cacciare l'abate ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] famiglia Strozzi, con cui i Guicciardini avevano vecchie questioni, mentre si trovava nella chiesa di S. Gallo; il G. non cercò . morì presumibilmente a Firenze verso la fine di aprile del 1435.
Aveva fatto testamento in data 19 apr. 1435 lasciando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] fatto entrare segretamente il 9 ottobre e il C., che lo comandava, ebbe somma cura di impedire il saccheggio; poi arringò i Pisani sulla necessità di 1, pp. 66-72;G. Scaramella, Questioni varie intorno alle cronache capponiane pubblicate dal Muratori ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] il L. parteciparono al fatto d'arme.
Ai primi di settembre, mentre il duca era di restaurare il castello sia di erigere in parrocchia la piccola chiesa castrense di S. Maria.
Mentre le suppliche del L. si facevano più pressanti, la questionedi ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...