BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le annose questioni dei feudi delle Langhe, in cui si era già misurata l'abilità del Mellarède negli anni della guerra di successione acute relazioni di uomini e fatti, durante tutte le fasi diplomatiche che precedettero la pace di Vienna. Dopo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] suo opuscolo Intorno ad alcune questioni forestali, dove il G. le cui argomentazioni avevano fatto sorgere seri dubbi sulle indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] quante persone tenesse le relazioni e di quante questioni si occupasse svolgendo un ruolo di tramite per Mussolini: con Gentile per degli affari misti, G. Gerbore.
Nel '29 venne fatta una ulteriore, e definitiva, ristrutturazione e gli uffici furono ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] bizantino Costante II, che tanto aveva inciso sulle questioni politiche e sulle vicende della società longobarda meridionale, non delle terre - che restarono a G. - di parte dei molti prigionieri fatti dai Beneventani e, ciò che forse più contava, ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] del Trivulzio e che nel complesso non era in grado di trattare questioni così delicate. In ogni modo, dopo il conseguimento ancora a Roma nell'estate del 1459, dopo essere stato fatto senatore per un anno dal 10 dicembre precedente, quando chiese ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] di Arcore, presso Monza, proseguendo i lavori di abbellimento e di valorizzazione iniziati dal padre Febo, che avevano fatto imperversante nelle campagne e sensibile al tema della questione sociale. Imperante il trasformismo, come appare confermato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Como veniva firmato un nuovo trattato di pace il 5 luglio.
Nel 1635 fu fatto conservatore della Pace e nel novembre di Giurisdizione, quindi alla consulta per gli affari della Germania e incaricato di trattare questioni finanziarie con le Compere di ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] Cesare Merci, egli aveva fatto parte di una commissione d'inchiesta che era stata incaricata di investigare su alcune irregolarità contempo il suo atteggiamento sulla questione ferroviaria: nel 1901 la casa editrice di Luigi Roux gli pubblicava un ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] già percorso una discreta carriera; questa ipotesi è confermata dal fatto che nel 1239, subito dopo la rottura dei rapporti con di istituire un prestito di 30.000 lire per le questioni della Romania, altra area in cui, in conseguenza del trattato di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] far parte del capitolo della cattedrale lucchese di S. Martino, come canonico diacono. Il fatto che di lì a due anni (il primo documento tale veste, Pandolfo era abilitato ad occuparsi anche diquestioni ecclesiastiche. Così, il 29 aprile 1197, nel ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...