Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] , difatto accusa l'industria indonesiana (come quella di altri paesi dell'Asia di Sud-Est) di attuare una sorta di concorrenza , invece, rimasero difficili a causa dell'irrisolta questionedi Timor Est: nonostante le ripetute condanne da parte ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Venezia, il conferimento della prefettura al nipote Taddeo, questionidi confini, la famosa iscrizione della Sala regia provocarono Roma non lo soccorreva, avrebbe fatto la pace con i protestanti. Nella dieta di Ratisbona, infatti, fu concessa l ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del 20% e del 14%. L’export di automobili ha difatto sorpassato quello storico del tessile. Questo comparto, insieme pluralità di voci per rappresentare questioni sociali e storiche sia dal punto di vista di un cinema d’autore sia da quello di un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] per il lavoro a domicilio; la questione della disciplina dei rapporti di lavoro tra le categorie rappresentate è stata norme da osservare nell'accertamento degli elementi difatto determinanti le tariffe di cottimo e le loro variazioni. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] del 1996 furono vinte dall'opposizione di centro-destra che aveva fatto della lotta alla corruzione dilagante nel paese Wschodniej: dzieje, idee, Warszawa 1992 (trad. it. Le questioni nazionali nell'Europa centro-orientale, Milano 1994).
C. Durandin ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] di Padova, ove sono stati affrontati problemi di interesse locale (studio del gruppo dell'Adamello-Presanella), ma che si ricollegano a questioni . L'improvviso mutamento degli intendimenti operativi creò difatto una sorpresa e diede origine a crisi, ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] il principe interviene, in una provincia senatoria, con proprî editti in questioni che avrebbero dovuto essere di competenza del senato, il che dimostra un'evidente superiorità difatto - non de iure, poiché la forma degli editti sembra escluderlo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] 1918, alla fine della Prima guerra mondiale, fra le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la cecoslovacca, ma la pratica centralista del regime di G. Husák difatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di importanti premi compresi due Nobel, è il risultato di un'interazione tra fattori squisitamente creativi e artistici e questionidi : il più noto tra essi è Ngugi wa Thiong'o. Difatto l'inglese, per la sua larghissima diffusione, ha offerto agli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] venga da Costantinopoli o dalla Siria, oppure dall'Armenia, è una questione molto discussa. Comunque sia, un fatto è sicuro: che dalle cupole di Kiev e Novgorod alle chiese d'Italia e di Francia, dagli affreschi delle chiese serbe e russe ai mosaici ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...