LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Indice dei libri proibiti e impose uno strettissimo, ma difatto spesso disatteso, controllo sulle botteghe librarie.
Il Medici passò ampliate nel giugno 1597, si occupò delle questionidi etichetta e di precedenza e mise d'accordo i plenipotenziari ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] al buon condottiero, configurandosi difatto come un esempio di speculum principis. L’intento di Roberto Valturio. Appunti e spunti di ricerca, pp. 69-93; F. Lollini, Il «De re militari»: qualche considerazione sulle questioni stilistiche ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] nazione madre", il "diritto subbiettivo internazionale che la popolazione ceduta abbia una forma di autogoverno" (p. 318). La questione, per il F., sta nel fatto che la "vita moderna ha vieppiù ristretto i confini della assoluta indipendenza" statale ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] racconto si accenna a un tentativo da lui fatto per convertire Maggio di Pietramala, signore d'Anghiari, che appunto risulta cfr. F. Ageno,Elementi linguistici e questionidi autenticità, in Studi e problemi di critica testuale..., Bologna 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] stage londinese, accanto alle attività di routine si occupò diquestioni coloniali, dimostrandosi acuto osservatore alcuna fiducia nei confronti della politica estera del duce e difatto non aveva più rapporti personali con Mussolini.
Infatti, prima ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] in passato fatto la grandezza di Firenze e della stessa casata Medici. La politica estera fu caratterizzata da un progressivo distacco dai grandi avvenimenti internazionali, cui fece riscontro un’eccessiva attenzione per le questionidi precedenza e ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] della libertà. Capo di stato maggiore delle brigate Garibaldi e redattore del Combattente, fu difatto, per l’attività mai messa in discussione, non aveva assunto carattere di acutezza. La questione prese, invece, rilievo all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] buoni rapporti. Può esserne testimonianza il fatto che Crescenzio di Teodora, principale sostenitore di Bonifacio VII, non fu da vescovili o laiche.
L'affiancamento di impero e papato si espresse anche in questionidi maggior peso. Appena rientrati ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] questioni proprie dello storico a quelle del progettista.
Fu significativo anche il suo impegno in materia di piani urbanistici, in relazione ai problemi di costituirono difatto norme unificanti in materia di restauri. Vi si esorta, nel caso di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] delegato fu raccomandato da Urbano V a Giovanna I di Napoli ‘per certe questioni’. Cinque anni dopo, fu Gregorio XI a dei da Varano restava dunque un dominio eterogeneo (difatto, di diritto), discontinuo, disperso su un ampio territorio, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...