Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] tutto per vicende universitarie. Non mancano le questionidi respiro culturale più ampio, a cominciare dalla i miei allievi che lottarono e soffersero per la buona causa. E hai fatto bene a ricordarli: per essi il tuo scritto va ben oltre la mia ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] che ebbe tratti marcatamente signorili). Si occupò tanto delle questionidi ‘politica estera’ (diplomazia, guerra, commerci) quanto – da diversi castra et terrae (alcuni, difatto controllati da decenni dalla famiglia). Alternarono queste iniziative ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] maestri del ’400 e ’500 con copie in galleria ho fatto una pittura neoclassica; dal 1924 ad oggi pittura realista» ( s. 1, III (1924), 2, pp. 117-134; F. Trombadori, Questionidi pittura, in L’Opinione, 30 ottobre 1925; M. Biancale, Alla mostra ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] compositore e della sua musica, le questionidi attribuzione e i fenomeni di falsificazione che per due secoli hanno aggravato sostanziato dalla convinzione che per cercare di comprendere un certo fatto, concetto o prodotto storico-musicale fosse ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] questionidi ristrettezze economiche alle cure della zia materna Laura, insegnante di matematica, che contribuì a fare di lui commedia di Luigi Pirandello, nonostante le cadute di mordente e le forzature salaci della rielaborazione, per aver fatto ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] a mancare Belli, nell’ottobre dello stesso 1833, fu Poletti difatto a cimentarsi nell’elaborazione del definitivo progetto di ricostruzione della chiesa.
L’intervento, svolto nell’arco di tre pontificati, da Leone XII a Pio IX, ebbe esito poco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] della ristretta piramide economica dello Stato, e difatto lo fu rappresentandone il più ricco proprietario immobiliare 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, La Restaurazione, in Nuove questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] dal M. in termini tutti interni al fatto artistico. Il dibattito con Venturi correva parallelo pp. 216-221; B. Croce, in La critica e la storia delle arti figurative. Questionidi metodo, Bari 1934, pp. 233-237; Id., in La Critica, XXXVI [1938], 1 ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] negato il posto di docente di storia naturale nella École centrale di Blois.
Per l’ottima impressione che aveva fatto su diversi cattedra di geognosia, Napoli 1817, p. 14).
Le opere del secondo periodo napoletano, dedicate a questionidi gestione ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] 1123per difendere di fronte al Collegio dei cardinali la posizione di supremazia difatto acquisita da pp. 17-21; O. Capitani, Motivie momenti di storiografia medievale italiana, in Nuove questionidi storia medievale, Milano 1969, p. 783; G. ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...