ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] rientravano propriamente nelle finalità di un governo laico; e Zaccaria rispose, riconoscendo difatto l’autorità che esercitavano decenni successivi.
Infatti l’abdicazione di Ratchis aveva riaperto la questione longobarda, perché gli era succeduto ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] agli atti – ma meno numerosi – su questionidi interesse rigorosamente locali, senesi.
L’orientamento politico dei Il M. finì presto schiavo di questo viluppo, che non ruppe e di cui divenne difatto corresponsabile.
Baratieri aveva invaso il ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] giudicato un fatto negativo per la soluzione dei problemi del Mezzogiorno. Attratto dalla proposta politica di G. Amendola continuità sul tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questionidi storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] o membri della compagnia di Gesù – furono suoi prudenti e fidati informatori per ogni sorta diquestioni.
In politica, immagine culturale, che fu difatto il veicolo delle sue aspirazioni politiche, si servì spesso di stampe allegoriche con la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stato e diritto. La sovranità come potestà difatto, nel senso di forza materiale costringente, può appartenere solo ad che si sono impegnati nell'esame e nella soluzione delle questioni aperte dai più importanti avvenimenti storici del tempo in cui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] stato difatto preoccupò Luigi XIV, che al suo inviato speciale al conclave duca di Chaulnes questionidi fondo. A. comunque replicò al gesto conciliante di Luigi con l'elevazione alla porpora di un uomo di stretta fiducia del re, il vescovo di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questionidi preistoria e di protostoria, massime dell'Emilia e della Romagna di Salvatore Aurigemma, aveva finito per essere escluso da ogni attività di tutela e di ricerca, fino a diventare difatto ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] dove finì a presiedere la VII sezione sulle questioni coloniali. Nella Relazione della settima sezione della Commissione margine della conferenza, che si concluse con un nulla difatto, Schanzer riuscì ad avviare colloqui con i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] si pensi sia a temi particolari, come l’unità ladina, sia a questionidi fondo, come quella del sostrato etnico. Non a caso, il M. dedicò complessivo in cui anche i fatti linguistici più minuti devono essere di volta in volta inseriti e ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] spesso a lui per la soluzione di varie questioni.
Il lungo e articolato testamento di Giacomo, dettato il 24 febbraio1279, loro indipendenza difatto. La situazione fu abbastanza favorevole nelle province più prossime a Roma, Patrimonio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...