In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] comprendano tra loro. Va detto che la Gallura appare, difatto, come l’ultimo baluardo della corsofonia attiva e vitale. efficaci per tenere in vita le lingue dell’isola?È una questione tutt’altro che scontata: in contesti ufficiali e scolastici si fa ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dal 20 settembre 1943, 12 giorni dopo l’armistizio (difatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati reduci (oggi, per questioni anagrafiche, la ricevono i familiari, visto che gli ex IMI viventi si contano sulle dita di due mani). A ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] nevrotica e autoironica; al tempo stesso, tratta talune questioni delicate (il femminismo) e temi personali, come ). La punchline è, difatto, una “chiusa”. Qualche esempio:Ho persino pensato di scrivere un pezzo mordace di satira politica, ma secondo ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Indicazioni del 2012: “La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi” (Annali 2012, p. 26) che, a sua volta, aveva assunto e fatto proprio alla lettera il dettato delle Indicazioni per il curricolo del ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e che contiene nel seguito la lista di parole notevoli:Che il popolo è fattodi tutti […] i braccianti delle campagne, gli ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università per Stranieri di Siena, 2022, pp. 343-357. ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] guarisce il pittore da una percezione obnubilata del sole. Questionidi “umore atro” in un tutt’uno con il racconto carte antiche e scottanti giunte poi in buone mani ma difatto poco pulite, da cui si traggono felici brani fanta-autobiografici ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] ’archivistica ha dovuto fare i conti con diverse questionidi carattere linguistico: oltre all’appena citato problema dell a capire».Con un linguaggio universale, fatto non solo di parole, ma anche di immagini, musiche e rumori, Quatriglio offre ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] d’avventura, come ci ha raccontato in Storia di un boxeur latino: il diario di un uomo fattodi stupore ed empatia che ha vagato per una a Castro questionidi politica interna, estera, diritti umani, momenti della storia dolorosa di Cuba:Provocazioni ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] sono segnati» (cfr. Giannichedda 2012: p. 9): la radice di ogni questione è dunque per lei la condizione dell’essere umano, colto con il e nella norma) la sofferenza degli indigenti, traducendo difatto i bisogni delle persone più povere in malattia. ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] quegli anni, la questione ecologica e del di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro di boxe, di un salto in alto, di una maratona, di una promozione in serie A, di una impresa di canottaggio, di un torneo di tennis, difatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...