Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] Usarla ci fa sentire al sicuro. Perché? Così vicini, così lontaniQuesto fenomeno di umanizzare i termini legati ai sistemi artificiali solleva importanti questioni etiche e filosofiche riguardo alla percezione e alla fiducia nell’AI. Nella centrifuga ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] scardina i confini individuali e diventa qualcosa di più grande, collettivo. Quel di noi che chiude la domanda poteva tranquillamente essere sostituito da un personalissimo di me, ma le questioni affrontate riguardano e tormentano tutti. A tenere ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] di autoesclusione dal panorama poetico a lei vicino, quello dell’Ermetismo fiorentino. In effetti, una delle principali questioni atto necessario e salvifico. Il libro rivela già la poetica di Guidacci, in una forte tensione intima e civile, così come ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] attività di profilazione degli stessi, attraverso operazioni algoritmiche che comportano la loro capacità difattodi “predire si occupa specificamente della libertà in questione. La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE ha invece sofferto ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] che alla promozione della lingua francese, fattodi esposizioni permanenti, una biblioteca "magica", installazioni periodico addensarsi nelle cosiddette "questioni della lingua". Facendo un bilancio dell'ipoteca del purismo di regime e del lascito ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un’intuizione’, ma cfr. hunchback) con la frase «Ho fatto un colpo... gobbo». Leggermente diverso lo scambio tra Freddy e Igor In altre parole. Questionidi doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] i recenti Mondiali di Nuoto. Né ci riferiamo al fatto che, ahimè, l'85% delle giornaliste abbia sostenuto di aver subito molestie italiana) Claudia Vaccarone, esperta diquestionidi genere nei media: l'elezione di Meloni alla Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] cantanti Lainey Wilson, Sam Smith e soprattutto Taylor Swift hanno fatto notizia durante il 2023 con dichiarazioni sulla ricerca della loro “ chi siamo. Qui la questione non è più di natura metafisica, ma piuttosto di psicologia morale, identità e ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] ha a che fare con le questioni profonde, quelle che andrebbero sempre evitate se si vuole tenere il passo bugiardo dei sereni. È dalla constatazione di un fatto, una data di scadenza che elimina qualsiasi forma di autoinganno, che principia un esame ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] dieci righe. Prima di svelare l’alibi occorre creare un po’ di suspense. Prendiamo la questione alla lontana, ponendo una camomilla durante una rissa nel saloon. Il bello è che ho fatto ricorso (contro la sanzione, ndr) e me l'hanno bocciato». In ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...