CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] diviene, in primis, un fatto eminentemente culturale che tende a costruire un sistema di previsione astrologica, basato sulle testo biblico (Gn. 1, 8), poneva non poche questioni ermeneutiche. Queste infatti scaturivano dal contrasto fra fides e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , è da considerarsi l'unico episodio di rilievo (eccezion fatta per i monumenti funebri) nel duomo milanese . 18-28; V. Zani, Nuove questioni intorno alla fase lombarda di G.G. Della Porta ed il problema dell'arca di S. Evasio a Casale Monferrato, in ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] questioni sull'anima, sulla morte, sul male e sul bene), sono alla ricerca di un dio filantropo, guaritore, medico, salvatore. Le manifestazioni di devozione di raggiungendo la cifra di 12.300. 5) Nella stessa epoca sono state fatte, nella zona della ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Quirico.
Conferma gli ottimi rapporti tra i due pittori il fatto che il D. assuma il soprannome, "del Moro" s., (sub voce Angolo del Moro, Battista); G. Gerola, Questioni stor. di arte veronese. 8. Torbido, Moro e Dall'Angolo, in Madonna Verona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] ambigue, riguardo alla sua posizione rispetto alle questioni teologiche del tempo e contengono notizie sulle dell'8° secolo.L'opera fatta realizzare da G. in S. Pietro è ricostruibile in parte dai frammenti di mosaico staccati dai muri durante ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] se, al contrario, siano arcaicizzanti, sono entrate diverse questioni: la datazione delle iscrizioni (fine sec. 11°, (Mus. Arqueológico Prov.), che potrebbero aver fatto parte, nel sec. 13°, dell'arca delle reliquie di s. Domenico (Gómez Moreno, 1941; ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] febbraio del 1410 Antonio risulta presente a locazioni di beni fatte dal suo protettore. Il 13 apr. 1410 Stampalia di Venezia opera di Bartolomeo G. da Verona del 1470, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 387-393; G. Gerola, Questioni storiche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 1492 svolse la funzione di arbitro in una serie diquestioni artistiche. Nel 1488 e nel 1495 soggiornò nell'abbazia di S. Bona di Vidor, la prima . L'ipotesi si scontra, però, con il fatto che tutte queste opere hanno una firma pressoché identica ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] di gestire sovranamente i pubblici affari, la sua attività si volge ad associazioni private o a questioni meramente inserisce un propileo corinzio indipendente. Tanto la descrizione di questo g. fatta da Pausania, quanto il risultato degli scavi, ci ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 11 s.). Infine la questione, dirimente, che il ritratto di Angelo Dannona, già nella coll. Baumgartner di Lipsia, firmato e datato stando alle fonti, celebre, quello della natura morta, il fatto che solo un esemplare, il Piatto con pesche (Bergamo, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...