CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] vivi affrontando questionidi diritto. La definitiva estromissione del padre consentirà poi alla C. di formulare più fidarsi in un momento di profondi e radicati rivolgimenti che difatto smentiscono l'utilità di quella battaglia ideale nella ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] minor tutela da parte del partito, escludendolo difatto da significative occasioni di effettivo potere governativo, dall'altra costituì L. per le questioni giuridiche e istituzionali trovò peraltro anche altre modalità di espressione, a cominciare ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] riordino tributario a questionidi politica estera. Piuttosto l'amministratore accorto e realistico sentì la necessità di risolvere sul piano diplomatico una divergenza di interessi che difatto bloccava la soluzione di un fondamentale provvedimento ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] sul piano patrimoniale rilevantissime concessioni, per cui difatto i feudi erano trasformati in allodio a dalla cattedra di commercio e di economia pubblica della regia università degli Studi di Napoli, Napoli 1859; Sulla questione se giovi agl ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] concetto sintetico, abbian la più larga base possibile difatti e di nozioni positive, risultino non tanto da una cotale due scritti che manifestano la propensione dovidiana per questionidi ordine teorico-estetico e allo stesso tempo la sua ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] politico-religioso fu difatto una proposta alternativa al marxismo e anche al socialismo di Bettino Craxi, nei suoi anni di maggior vigore e si trovò ad anticipare questioni del futuro.
Si dedicò con passione alle questioni del welfare state, ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] nelle vicende del complotto sembra essere stato secondario, ma il fatto stesso che egli fosse coinvolto nella congiura è indice della manoscritte che trattavano questionidi fede furono date alle fiamme. Gli fu proibito di scrivere o pubblicare ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] morte dopo la vita; ... basta a quelli, che co' fatti egregi aspiran solamente a vedere Dio, non a quelli, chesospiran fu designato nel novembre del 1643. Tra le principali questionidi cui le prime istruzioni lo investivano (altre gliene furono ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] ritirò nella residenza di campagna di Carignano, presso Lucca, dove continuò a interessarsi diquestioni teologiche, a rielaborare di Carlo V ordinare ai protestanti di recarsi al concilio ovunque esso si fosse riunito. Per il G. era un dato difatto ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] solo il ruolo politico in chiave anticomunista, come avveniva difatto in grande prevalenza, in Italia e a Lucca.
Dal e della sua pastorale; meno attento era alle questioni sociali; tentò di spostare l’Azione cattolica da un impegno direttamente ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...