ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] questo. Neppure gli attribuiremmo importanza per il fatto che le tendenze più disparate del romanticismo, che XIX, Città di Castello 1948, pp. 21-31; U. Bosco, in Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] fino all'arrivo del nuovo nunzio mons. C. di Rende, e poi gli aveva fatto da uditore per i primi tempi, mettendolo al . 1884 sui problemi della diocesi di Basilea. La discussione sulla secolare questione ticinese, oggetto della seconda missione ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] una situazione economica pesantissima e fu addirittura fatto arrestare dai suoi creditori di Metz. Per quanto riguarda il credito vantato dal M., nonostante i provvedimenti pontifici, nel 1256 la questione rimaneva ancora irrisolta. Morto il M., suo ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in S. Gaetano a Padova, recentemente scoperta. La questione del primo stile del B. è ulteriormente complicata dall' molti imitatori. I getti venivano fatti dal B. stesso, mentre i lavori di bottega e di rifinitura venivano eseguiti da aiuti. Fra ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] insieme con Ghino Valenti (anch'egli marchigiano) di occuparsi delle questioni più propriamente economiche e sociali.
Il C. in fu però, come in tanti casi avvenne, un fatto eminentemente privato; egli percorse indisturbato una brillante carriera ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il problema di come insegnare ai poveri.
Nei primi anni Cinquanta, tale complesso diquestioni ricompariva nella sarebbe nata, il 20 settembre del 1988, Giulia.
Dopo aver fatto parte nel 1993 della Commissione della legge quadro in difesa dei ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] settimana santa: il dibattito sulla questione - oggetto di uno scambio epistolare di pareri tra Lucantonio Ridolfi e Alfonso propri oroscopi di personaggi vissuti in tempi anteriori alla sua nascita.
L'anno della morte del G. viene fatto risalire al ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] e il F. furono bersaglio degli insulti di Mussolini e Marinetti sulla questione della "pace mutilata". Il risultato della alla presentazione fatta da Mussolini dell'indirizzo generale della politica governativa. Dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] è sgorgato sopra tutto da quella viva e generosa fonte di idee e difatti che è l'Atlante linguistico della Francia".
La dottrina tra le lingue arioeuropee, fonetismo dell'arioeuropeo, la questione delle velari arioeuropee, l'albanese, furono i temi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] A., ai diritti di sovranità feudale che Amedeo VI aveva fatto riconoscere al principe alla di duca di Savoia, titolo che non era per A. una questionedi vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il regno borgognone-provenzale di Arles di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...