DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Lhasa, il reggente Llia bzaṅ Khan l'aveva fatto chiamare a palazzo e gli aveva fatto chiedere da un suo ministro d'onde venisse grado di dargli spiegazioni, riuscì "con ammirazione di quei dottori non solo a capir quelle intricatissime questioni, ma ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] collaborazione fattadi scambi di libri e di notizie, nonché a un lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio VII aggredì la maniera accademica e superficiale di affrontare le questioni storiche e letterarie della Biblioteca Italiana, ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] un indice alfabetico, ordinato secondo i nomi propri, di quegli autori che gli avevano fatto dono di qualche libro, con il titolo intero di questo, e molte notizie sulla vita e le opere dello scrittore in questione. L'opera, che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] 'Austria inferiore); l'epoca (fine estate del 1043), il fatto ché Poppone vi venga definito dal sovrano "fidelis Nostri", l di ottobre partecipò alla sinodo di Pavia convocata dal sovrano, nel corso della quale furono discusse questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] abbandonare definitivamente i problemi "internazionali" per rivolgere l'attenzione a questioni interne divenute sempre più impellenti. Tutti i suoi tentativi, fatti dopo l'840, di ripresentarsi come mediatore tra Lotario e i suoi fratelli o furono ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] si dovrà ammettere la partecipazione del poeta a qualche fatto d'armi durante il periodo 1528-36, come ., oltre natural. al fondamentale saggio sul B.); E. Chiorboli, Di alcune questioni intorno alle rime del Coppetta, ibid., LXXV (1920), pp. ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] dal Vat. lat. 3214, intorno alle quali non esistono rilevanti questioni attributive, tranne che per La mia vitè si fort'e dura e dal Pal. 418, poco fidato in fattodi attribuzioni e che compare ultima di una serie di adespote nel Vat. lat. 3793; Amor ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] trovandosi podestà a Cremona, era stato fatto prigioniero dai Francesi vittoriosi ad Agnadello, docum. riguardanti il Friuli; sulla miss. a Trento, per le questioni confinarie, Arch. di Stato di Venezia, Sonato, Delib. Secreta, reg. 62, cc. 54v-55r ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] la palma della voce più catacombale, del più dotato in fattodi senso della morte: "il diritto morrà, perché è mortale", voglio dire; o la comprende, in altre parole. è questionedi non fermarsi nel pensare". Partecipa ancora ad onoranze accademiche, ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] .
Le Osservazioni, benché investano questioni almeno in apparenza marginali, servono a definire gli orientamenti critici dell'Arteaga. All'anafisi della decadenza della letteratura italiana fatta dal Borsa da un punto di vista (evidentemente d ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...