Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] chi fosse quel tal pittore) e utilizzato dal Luzio per questioni biografiche, è stato studiato per la prima volta nel suo , ma nel suo valore di documento storico. Non era difficile cadere in errori difatto nel settore delle lettere cinquecentesche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che, sulla definizione di uno scienziato, pesano anche la sua appartenenza difatto a un determinato più delle volte pe' capelli a spalleggiare un'opinione intorno a questioni puramente naturali; ella è sempre una soperchieria, dice non so dove ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] connesso agli «ordini» costituzionali, è essenzialmente una questionedi partecipazione: essere liberi vuol dire partecipare al governo ; è invece colui che ha il diritto di partecipare (e che difatto partecipa) al processo decisionale pubblico e all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] veniva imposto il divieto formale di occuparsi diquestioni filosofiche, estranee alla sua funzione di modesto insegnante delle artes dicendi varie tendenze e linee di sviluppo del ramismo inglese. Resta, comunque, un dato difatto accertato che dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ', egli trovò un codice contenente scritti sulla musica di Tolomeo, Aristide Quintiliano e Bacchio il Vecchio; Vittorino avrebbe fatto trascrivere Aristide e Bacchio per il Niccoli. Il codice in questione, o il suo modello, potrebbe essere il ms ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , VIII, 16. E vogliamo dimenticare le lezioni e questionidi Purg., XXV, 19-108 o di Par., II, 52-148 (per restare a contesti ve n'è nessuna che ammetta di essere come capita , e senz'altra causa che il suo essere difatto, e il cielo è eterno, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] realtà assai poco sensibili a questionidi originalità. Difatti il Di Francia ha potuto elencare con non faceva mai che ridere, rispondendo sempre al contrario di ogni cosa; e della moglie aveva così fatta paura, che a un volger d'occhi e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] la professione solenne nell'ordine. Vi aveva fatto sfoggio di originalità e di intenzione di andare a fondo delle cose. Svolgeva questionidi morale, di politica e di diritto.[38]
La carica di procuratore generale giungeva al Sarpi in un momento di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] società». E spiegava l'anno dopo: «Abbiamo promosso le questioni istoriche, e anzi tutte quelle che riguardano l'origine e fantasia, di vasti piani di palingenesi nazionale, che a nessuno, nella situazione difatto esistente, era dato di poter ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] socialmente condizionati, sono il prodotto caratteristico di certe circostanze storiche e un momento specifico dello sviluppo di sistemi sociali di un determinato tipo.Difatto tutto il complesso delle questioni legate ai rapporti tra letteratura e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...