(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] che continua. "Progressi sensibili", è stato dichiarato ufficialmente, sono stati fatti sulle questioni affrontate, ma gli accordi raggiunti non sono tali da consentire di ristabilire la comunione tra anglicani e cattolici.
I pentecostali sono giunti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] : Il dialogo ecumenico sulle questioni morali potenziali fonti di testimonianza comune o di divisione e La minaccia del teologici e attraverso l'uso comune di edifici. In molti paesi sono state fatte dichiarazioni comuni su problemi sociali e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] ottant'anni). La successione di queste assemblee sinodali e cardinalizie ha difatto ulteriormente incrementato la dimensione relativi a diversi focolai di guerra (come nel Golfo, nella ex Iugoslavia e in Africa) e a questioni come il disarmo, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di promuovere e favorire i rapporti con i governi, di trattare questioni concernenti le relazioni tra Chiesa e stato, e di occuparsi in particolare della stipulazione di diplomatico). Dal 1993 è stata difatto soppressa la figura, istituita nell' ...
Leggi Tutto
WALTER, Hubert
Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury, morto nel 1205; poté salire a importante posizione nella Curia Regis grazie all'influenza del suo parente Ranulf de Glanvill, [...] del riscatto del re; poco dopo fu eletto arcivescovo di Canterbury e giudice supremo. Dopo l'ultima visita di Riccardo, fu lui che difatto governò l'Inghilterra; ebbe da affrontare gravi questioni finanziarie, dapprima per il riscatto del re (in ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] avvio a un munifico mecenatismo. Come legato di Bologna, fu nel 1512 fatto prigioniero a Ravenna dai Francesi. Legato poi contro i Turchi, ma ne fu via via distolto da altre questioni; concluse (1517) il Concilio Lateranense aperto da Giulio II; ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] soprattutto nelle generazioni meno giovani, perplessità e reazioni. Di ciò si è fatto interprete il vescovo francese M. Lefebvre, il nelle sedi internazionali la questionedi una definizione del sistema internazionale di codificazione binaria, per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] più schietti motivi di solidarietà. Una riprova di tale diversa impostazione è la tepidezza o indifferenza difatto, con cui il far passare in seconda linea altre questioni a esso più pertinenti, nel territorio di cui parliamo. Tali la delicata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Cancelleria appena arrivato a Roma (11 aprile). I numerosi motivi di contrasto che si erano via via accumulati con Francesco I - dalla questionedi Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i Francesi tenevano saldamente Milano e la Lombardia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a mutare radicalmente la situazione: Enrico IV era ormai difatto re di Francia e di ciò la S. Sede non poteva non tenere conto se seppe contemperare la fermezza sulle questionidi principio con l'esigenza di impedire che le controversie finissero con ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...