CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] difatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re di una politica di accomodamento su una questionedi poco momento per aver via libera in questioni sostanziali di riforma.
Tra ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] ) il L. assunse difatto la conduzione dell'ufficio di rappresentanza presso la corte di Francia. Tale circostanza derivò congregazione dell'Immunità ecclesiastica, intervenuta per dirimere una questione relativa alla gestione delle carte che il L. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] con Ubaldo di S. Prassede e con il patriarca di Aquileia, risolse questionidi proprietà e problemi di decime dei monasteri di S. Fermo questioni filosofiche. Un giudizio su G. in una prospettiva moderna deve prendere in considerazione il fatto ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] ripercussioni che avrebbe avuto, all'interno della diocesi di Piacenza, il fatto che il B., benché canonicamente eletto, dovesse all'attività pastorale di B., a questionidi carattere ecclesiastico-disciplinare ed ai rapporti di forze interni alla ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 1941, pp. 44 ss.); difatto, a Natale del 1469 le questioni legali sino alla fine dei suoi giorni, perché le entrate derivavano da varie proprietà appartenenti all'Ordine vallombrosano, allora dilaniato da lotte intestine (si veda, nella Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] 1268. Clemente IV tuttavia morì poco tempo dopo senza aver fatto redigere l'atto relativo all'assoluzione. Così il caso rimase nella sua "familia".
A Benevento, oltre che alle questionidi ordinaria amministrazione, il C. si dedicò alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] dal fatto suo proprio per qualsiasi estranea violenza o necessità". Nella stessa lettera il G., tradendo una mentalità comune a tanti uomini di Chiesa e condivisa in parte dallo stesso Pio IX, non in grado di separare le questionidi carattere ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] per gli argomenti sostenuti dall'E. su delicate questionidi dommatica, quale ad esempio la concezione della Vergine mancanza di vera vocazione, dall'altro sul fatto che l'autorità ecclesiastica non aveva difficoltà a ricorrere, nella riforma di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] . però ottenne che alla definizione dogmatica fosse premesso un prologo storico, al fine di mostrare come i pontefici difatto avessero sempre esercitato il magistero in questioni concernenti la fede, e che essi per le definizioni dogmatiche, pur non ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Alfonso Carrillo, a far parte di una commissione per lo studio delle varie questioni inerenti la riforma della Chiesa, ed Nonostante l'intrecciarsi di iniziative diplomatiche, verso la metà del 1427 il F. concluse con un nulla difatto la sua impresa ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...