Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] , la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Difatto, l'adozione di concetti e tecniche propri dei vetri di spin ha permesso di identificare nel problemaK-SAT due rapporti critici: l'uno riguarda ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] questionidi tipo linguistico appaiono centrali in molte accademie italiane cinque-seicentesche, in relazione a quel bisogno di lingua e di regole di Accademia della Crusca. Il nome Crusconi deriva dal fatto che i loro argomenti leggeri, bizzarri e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] in questionidi aerodinamica: v. aerodinamica subsonica: I 70 f. ◆ [FSN] M. di grande unificazione: v. grande unificazione, teoria di: III m₀ m. di quiete, v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; le denomin. derivano dal fatto che le ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] fatto in uno spostamento chiuso. ◆ [EMG] F. controelettromotrice: il valore dell'integrale di linea di cui in questionidi elettromagnetismo o di fisica atomica e nucleare s'indicano, per amore di chiarezza, le f. che non siano di origine elettrica o ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] ); trae la sua denomin. dal fatto che l'intensità di una radiazione elettromagnetica è pari al elettromeccanica (→ elettromeccanico), grandezza, introdotta in alcune questionidi dinamica delle vibrazioni e corrispondente analogicamente all'i. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] agricola mondiale. Il nodo cruciale è, tuttavia, il fatto che nei paesi poveri un aumento del reddito può derivare sulle questioni relative alle politiche agricole a causa di resistenze e timori espressi tanto da paesi in via di sviluppo quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Alto Canada), Nuova Scozia e New Brunswick, ciascuna dotata di un’ampia autonomia locale, mentre il governo federale manteneva la cura delle questioni generali.
Nel 1869 la Compagnia della Baia di Hudson cedette i suoi diritti sui Territori del Nord ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] che servono alla descrizione, all’analisi difatti osservati e alla miglior utilizzazione delle di metodi statistici in questioni fisiche trova una valida giustificazione e applicazione in tutti quei problemi ove si tratti di sistemi con un numero di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] una stessa determinazione di t., sia a fini pratici (per es., orari di voli) sia scientifici (per es., questioni geofisiche), si il t. sacro è al di fuori della continuità: nel corso dell’anno avvengono i fatti più vari nella vita dell’individuo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dei fatti e si di un equilibrio dinamico, rinnovato ogni momento attraverso interazioni e continui scambi tra crosta terrestre e oceani, tra atmosfera, terre emerse e oceani, tra superficie e interno del pianeta.
Relativamente alle questioni ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...