TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] viene ai diritti dei terzi dalle circostanze difatto attinenti a tale funzione - e allora abbiamo questione che si vede ricevere soluzioni addirittura antitetiche, passando dalle teorie contrattualistiche, che trovano nei contratto la fonte di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] perso la sua rappresentanza al Landtag stesso. La questione veniva definita mediante trattative dirette tra il governo di nazionalità come in Europa, di fronte all'imprescindibile esigenza di ottenere la completa indipendenza, sia di nome che difatto ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] riproposizione di un'istanza cautelare rigettata è subordinata alla deduzione di mutamenti di circostanze o nuove ragioni difatto o di diritto. tutte le controversie concernenti questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro anteriore al 30 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] 'operatrice e l'addebito viene fatto o mediante l'invio di impulsi di conteggio sul contatore dell'abbonato la maggior parte del servizio. Questionidi ordine economico pregiudicarono, tuttavia, l'attuazione di quello sviluppo del servizio che si ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] particolarità e singolarità erano anch'esse aspetti o conseguenze del fatto tecnico della navigazione, che nella sua essenza è identico nel italiano di regole di diritto internazionale privato marittimo. Nel diritto anteriore, le questionidi diritto ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] alle cause di libertà e schiavitù, il praetor hastarius, che dirige il tribunale dei centumviri per le questioni ereditarie, per volta, le parti, esposta bonariamente la situazione difatto, chiedono che questa formula sia messa a loro disposizione ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] libero sviluppo. In molti casi, i dazî interni furono diminuiti e gli statuti operai aboliti. In fattodiquestioni finanziarie e di politica commerciale, l'imperatrice si affidava con schiettezza ai suoi consiglieri, particolarmente al marito; ella ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] politici in senso stretto, si è difatto tradotta in una nuova regionalizzazione degli spazi di un federalismo compiuto e sostenitori di un centralismo più o meno flessibile. È generalmente riconosciuto che permangano comunque irrisolte questionidi ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] legati, in Studi e questionidi diritto, Napoli 1910; G. Segrè, Note esegetiche sui legati, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905 disposizione si applica anche alle fondazioni già esistenti difatto". Quando questa rispondenza vi sia, come non ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] cure includere e quali escludere risulta molto difficile per questionidi equità e di etica e per la natura stessa del bene che di poco inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta difatto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...