GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] dello Stato. Essa decide ricorsi che involgono questionidi diritto di speciale importanza o che abbiano dato luogo si sia fatto alcun atto di procedura. Di regola il TAR giudica in pubblica udienza; si segue il procedimento in camera di consiglio nei ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] o il modo di essere di un rapporto giuridico può esplicare su un altro rapporto effetti (difatto o giuridici), questioni che riguardino la fase di processo anteriore all'intervento; ma fuori di tali limiti, può compiere tutti gli atti processuali di ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] elemento essenziale per la loro effettiva tutela, e che difatto il lavoratore dipendente (a differenza del proprietario, dell'imprenditore di competenza per valore di primo grado tra pretura e tribunale, si sono eliminate anche le molte questionidi ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] ha diritto alle opere e fa suoi gli acquisti fatti con denaro proprio o con opere dello schiavo stesso. concetto classico dell'usufrutto, in Bull. Ist. dir. rom., 1910; id., Questionidi diritto giustinianeo, in Riv. it. per le scienze giur., 1911; F. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] la politica estera. Nella primavera del 1780, in una visita fatta a Mohilev e a Pietroburgo, egli preparò un'alleanza difensiva ), e s'interessò in tutti i modi anche nelle questionidi riforma del diritto civile.
Ma il suo nome sopravvive anzitutto ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] sostituito la formula molto più rigorosa dell'"omesso esame di un fatto decisivo... che è stato oggetto di discussione tra le parti" (art. 360, n. all'udienza di una sezione semplice, o delle sezioni unite per le questionidi giurisdizione e ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Filippo PESTALOZZA
. Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] ), così fu risolto, con criterio logico ed esatto, il caso di conflitto fra segno distintivo registrato (marchio) e segno distintivo non registrato o difatto. Il decreto si occupa altresì delle questioni delicate che sorgono circa l'uso come marchi ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] . in clamorosi processi giudiziarî ed in rivelazioni documentate di stampa hanno fatto le spese della pubblica critica, ed anche l' con i problemi di sicurezza; per quanto è stato ribadito a Praga la CIPC non si occupa diquestioni politiche, raziali ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] scaturenti dall'uso. Sta difatto che la contestazione da parte dei paesi del Terzo Mondo di molti principi consuetudinari che mantenimento della pace.
A un esame obiettivo il parere sulla questione delle spese non può che apparire assurdo, ove si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Un nuovo breve sulla questione delle regalie, giustificato dal fatto che non si era ottenuta alcuna risposta al precedente, venne spedito il 13 marzo 1680. Il testo era durissimo, ma Luigi XIV, che pure meditò di sottoporre la questione a un concilio ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...