In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] xviii-xix).
Sono ancora in parte da definire le questioni riguardanti la maggiore o minore prossimità culturale dei due testi , come indicherebbe il fatto che i soli toponimi siciliani presenti nel corpus rimandino alla città di Messina (quattro volte ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] discendenti del D., come attesta una serie di pagamenti in loro favore. Purtroppo il documento in questione non indica i loro nomi.
Il D. quali un ghibellino come lui avrebbe certamente fatto riferimento. Il componimento presenta uno schema metrico ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] questo. Neppure gli attribuiremmo importanza per il fatto che le tendenze più disparate del romanticismo, che XIX, Città di Castello 1948, pp. 21-31; U. Bosco, in Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il problema di come insegnare ai poveri.
Nei primi anni Cinquanta, tale complesso diquestioni ricompariva nella sarebbe nata, il 20 settembre del 1988, Giulia.
Dopo aver fatto parte nel 1993 della Commissione della legge quadro in difesa dei ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] autobiografica: «Ho fatto della filologia rigorosa, sforzandomi che non fosse fine a sé stessa. Mi sono posto di fronte ai cura di U. Bosco, Firenze 1942; Lirica alfieriana, Asti 1943; Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] epistolare (egli si firmò con lo pseudonimo di Antonio Zuccaro da Sacile) su questioni filologiche ed antiquarie, in parte pubblicato dal Giornale de' letterati di Pisa. Si distinse anche nel ruolo di intermediario nel commercio d'arte che nei primi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] di B., di cui oggi non può sfuggire a nessuno la natura topico-retorica: il fattoDi M°. B. da Imola: questioni, Imola 1888; V. Crescini, Di un cod. ignoto contenente il commento di B. da Imola su la 'Pharsalia' di Lucano, in Studi editi dall'Univ. di ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] collaborazione fattadi scambi di libri e di notizie, nonché a un lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio VII aggredì la maniera accademica e superficiale di affrontare le questioni storiche e letterarie della Biblioteca Italiana, ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] un indice alfabetico, ordinato secondo i nomi propri, di quegli autori che gli avevano fatto dono di qualche libro, con il titolo intero di questo, e molte notizie sulla vita e le opere dello scrittore in questione. L'opera, che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] si dovrà ammettere la partecipazione del poeta a qualche fatto d'armi durante il periodo 1528-36, come ., oltre natural. al fondamentale saggio sul B.); E. Chiorboli, Di alcune questioni intorno alle rime del Coppetta, ibid., LXXV (1920), pp. ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...