Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] appunto per questo è sovrano assoluto (la concezione di S. è difatto antisenatoria), negli anni del ritiro che precedettero la ; i temi trattati (questioni grammaticali e stilistiche; atteggiamento di Nerone; esempî di fortezza pagana; ecc.) e ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] quelli di 'letteratura carnevalizzata', di comico e di realismo grottesco, che rimettevano in gioco le questioni relative verbali si riorganizzano difatto come raggruppamenti tematici. In questa fase di ripresa storicistica e di estensione della ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] storica in un'ottica contemporanea, analizzando le questioni antiche (per es., l'identità catalana o l'omosessualità in La tierra fértil, 1999, di P. Díaz-Mas, n. 1954) con sensibilità moderna. Difatto, a partire dagli anni Ottanta del 20 ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] i rischi di una pedagogia di Stato, che difatto il totalitarismo italiano non imponeva, almeno ai livelli superiori di studio. comparata mette in gioco soggetti, questioni, scrittori e opere che recuperano nel tempo segni di continuità (per es., tra ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] di viaggio', ma ricorre (ed è fatto assai meno ovvio) anche nei testi, dichiaratamente o difatto , in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 5° vol., Le questioni, Torino 1986, pp. 687-713.
L'occhio del viaggiatore. Scrittori francesi degli ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e col mondo del contado, la fiducia di poter con gli strumenti e i materiali a disposizione - appunto, questo mondo così circoscritto - conservarsi sul piano delle questioni più nuove e d'ambito generale in fatto d'arte.
Da consuetudini, e da un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] attentati ostili» e «conservare» l'integrità del territorio. Difatto non può tacere che l'invadono, all'inizio del si attarda in dispute terminologiche, in questioni definitorie. Ben pochi hanno la lucidità di giudizio e il coraggio d'accorgersi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] consapevolezza della propria incompatibilità con la società che ‟degrada difatto a merce" la sua sacralità (ibid., p. 80 , F., I poeti del Novecento, Bari 1977.
Fortini, F., Questionidi frontiera, Torino 1977.
Foucault, M., Histoire de la folie à ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] succitata lectio dei manoscritti Vaticanus 149 e Marcianus 339, sicché difatto essa appare come «quinto libro» della Vita Constantini. Winkelmann esistenza di divergenze esegetico-dottrinali, invito a non perdersi in ‘questionidi secondaria ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all'interno della cultura letteraria francese una serie diquestioni legate al significato e al ruolo dello sport del divismo sportivo era inarrestabile e difatto tollerato dallo stesso regime: la vittoria di Primo Carnera su Jack Sharkey il 29 ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...