IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di lui problemi di natura politica ed egli elargì i suoi consigli in parecchie questionidi promozioni o impieghi di 1685), per il quale l'imperatore e l'imperatrice avevano fatto delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano presso ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] 29 dicembre, il L. ripropose la priorità delle questionidi riforma disciplinare. Nel corso di questi interventi, come nei dibattiti dell'8, 12 riferimenti apologetici a Madruzzo, e, infine, nel fatto che questo resoconto si dilunghi su episodi che ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...]
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni ardue di critica testuale e storica. magnac virtutis et constantiae in tribulationibus suis": difatto, il figlio Albertino fu arrestato e chiuso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] di legato, che gli conferiva pro tempore un grado di preminenza sugli altri vescovi toscani. In questa veste fu di nuovo impegnato nell'aprile-maggio 1220 a risolvere delicate questioni ruolo la subordinazione difatto della diocesi fiesolana a ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] pontefice all’antica amicizia ha fatto credere che Pietro fosse suo compagno nel monastero di S. Andrea ad clivum Scauri e 6).
Talvolta esprime o si fa portavoce di dubbi su questionidi fede e di dottrina: il caso più significativo si registra alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] 1430, concedeva difatto ai procuratori dell'Ordine la capacità di ricevere beni, lasciti e redditi, seppur in vece della Chiesa di Roma. G .
Le questioni interne all'Ordine non assorbirono del tutto i suoi impegni. Negli ultimi anni di vita fu ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] a questioni religiose e diplomatiche. Fu, tra l’altro, membro delle congregazioni del Concilio e per l’Esame dei vescovi, e, dal 1595, viceprotettore dell’Impero. Dopo la morte del cardinale Ludovico Madruzzo, nell’aprile 1600, svolse difatto la ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] esso l'autore sostiene con forza l'inutilità di molte questioni filosofiche e teologiche trattate in maniera pedantesca nelle vaticani, sia al ministro anticurialista del Regno di Napoli N. Fraggianni. Difatto il libro su Grozio non venne pubblicato ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] Fu quello un giovanile periodo di filosofeggiamenti in margine a questionidi carattere spirituale, dai quali 309).
Egli aveva fatto attaccare a una torre poco distante da casa sua quindici fili di differenti metalli di vario spessore che terminavano ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] iuris et disciplinae ecclesiasticae (Fossano 1897-99). Difatto l'azione pastorale da lui svolta ottenne un democrazia e l'infuriare di accuse su questioni minori finirono col preoccupare il Vaticano. Così, nel tentativo di placare le polemiche, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...