Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] in relazione alla specificità dei compiti affidati, si era affermata l’esigenza di competenze adeguate: così per il questore e i magistri scriniorum, che si occupavano esclusivamente di questioni legali e della corrispondenza, era invalsa la tendenza ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] G., Storia dell’amministrazione, cit., 409), dove si legge che «il sistema di attribuire la carica di prefetto o di questore a persone designate, nelle singole Province, da Comitati o da partiti politici locali è incompatibile con la legislazione ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] . n. 286/1998 a carico degli immigrati extracomunitari irregolari inottemperanti all’ordine di allontanamento loro intimato dal questore. Rinviando ad altra sede per un più dettagliato esame della questione (cfr. Diritto penale e governo dei flussi ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] 5 ter e quater, d.lgs. n. 286/1998 in materia di inottemperanza dello straniero all’ordine di allontanamento impartito dal questore; e ciò a partire dal 24 dicembre 2010, data in cui è scaduto inutilmente il termine di attuazione della direttiva 2008 ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] non si può prescindere, come quelle da richiedere al Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, al Questore, alla Commissione centrale per la definizione ed applicazione dello speciale programma di protezione, ai centri di servizio sociale ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] necessità di definizione) in epoca di violazione reiterata dell’obbligo di lasciare il territorio nazionale imposto allo straniero con provvedimento del questore. Sul servizio di leva v. C. cost., 18.7.1989, n. 409; C. cost., 19.12.1991, n. 467; C ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] a svolgere l’attività lavorativa almeno fino a che non gli sia comunicata, e contestualmente anche al datore, da parte del Questore l’esistenza di motivi ostativi al rinnovo del permesso (art. 5, co. 9 bis, t.u., aggiunto dall’art. 40, co ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . E non con navi costruite, come un tempo, negli scali italiani, ma con unità fornite da stati orientali, L. Licinio Lucullo, questore di Silla, riuscì a mettere insieme una squadra, che nell'85 riconquistò l'Egeo. Alla conclusione della pace (85-84 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , istituita la provincia, permane sporadicamente una monetazione enea col nome dei questori e riappare l'argento solo al nome del pretore L. Iulius Caesar, del questore Aesillas e del legato Q. Bruttius Sura.
La monetazione della provincia nell ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] della funzione quegli aiutanti dei consoli che erano i questori.
Se nel tipo veduto di processo, che formalmente non non era previsto dalle leggi, come per i giudizî pronunciati dai questori o dai duoviri perduellionis a carico di donne o schiavi o ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questorio
questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...