• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [145]
Storia [68]
Biografie [95]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [3]

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello stesso anno il figlio Carlo Francesco, che era questore di cappa del Magistrato straordinario ed era stato nominato nel 1689 gentiluomo di camera di Carlo II, venne ammesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI BLASIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASIO, Scipione Stefano Caviglia Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] deluse, per le divisioni interne e i personalismi che ne segnarono l'azione dopo il 1876. Ricoprì la carica di questore della Camera dal 1876 al 1879, dimettendosene con la motivazione di non poterne più adempire con solerzia e assiduità le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marco Nicola Raponi Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] di Francesco II, entrò anch'egli nella carriera amministrativa. Fu vicario di provvisione a Milano, poi funzionario e questore del magistrato delle entrate straordinarie del ducato e infine pretore a Novara, ove rimase per due bienni. Creato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Filippo Nicola Raponi Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] dalla Spagna. Prima ancora di conseguire la laurea, appena ventenne, l'A. era stato nominato da Filippo IV questore soprannumerario del Magistrato Straordinario (22 ag. 1665), su proposta di Bartolomeo Arese, che aveva ottenuto analogo privilegio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE, Giulio Nicola Raponi Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] l'A. percorse rapidamente i più alti gradi della carriera amministrativa bene accetto in genere alle autorità spagnole. Fu questore nel Magistrato straordinario, senatore e presidente del Magistrato ordinario. Il 29 maggio 1613 fu nominato membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZUTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZUTO, Antonio Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] grazie alla sua conoscenza delle maggiori lingue europee, in molti Paesi dell’Europa e in America. Concluse la carriera con il grado di questore nelle sedi di Bolzano (1946-47) e di Arezzo (1948-49). Nel 1950, all’età di 57 anni, scelse di andare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – CORRIERE DELLA SERA – GIANFRANCO CONTINI – ORDINE SINTATTICO – CONNETTIVI LOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] delle truppe francesi aveva fatto temere un'invasione di tutto lo stato di Milano. Il 6 marzo 1651 fu promosso questore ditoga lunga nel Magistrato straordinario, in luogo di G. Battista Secco Borella promosso senatore. Entrò a far parte del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Vincenzo Stefano Sepe PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli. All’Università di Napoli [...] di comunicazione, relazioni pubbliche) sui quali sarebbe tornato negli anni del suo incarico di capo della polizia. Promosso questore nel 1977, Parisi fu inviato a Grosseto e continuò a collaborare attivamente con la Direzione generale di PS in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – OSCAR LUIGI SCALFARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDIORIENTALE

LACAVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAVA, Pietro Fulvio Conti Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] , poi sottoprefetto a Palmi e Rossano. Ma la carriera si arrestò nel dicembre 1867, quando il L., all'epoca questore di Napoli, arruolò segretamente volontari per l'impresa di Mentana, fornendo loro armi della pubblica sicurezza. Dimessosi, decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – CORLETO PERTICARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] In meno di un anno i circoli raccolsero circa un migliaio di iscritti, tanto che il governo inviò a Firenze il questore Luigi Serafini (i cui metodi di repressione dell’opposizione erano noti a Pezzi fin dalla sua giovinezza ravennate), che subito lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
questóre
questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione...
questòrio
questorio questòrio agg. e s. m. [dal lat. quaestorius agg., quaestorium s. neutro (per ellissi di tentorium «tenda»)]. – 1. agg. Relativo al questore, in Roma antica: dignità q.; provincia q., amministrata da un questore. 2. s. m. La tenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali