Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] abbiente percepisca il 44% del PIL, mentre il 10% di quella più povera 'beneficierebbe' dello 0,5%. Nei dipartimenti di Quiché, Huehuetenango, Alta Verapaz, Baja Verapaz e Sololá si rilevano i livelli massimi di povertà, di emarginazione sociale e di ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno alla democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno della democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo costituente ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique).
L’ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo il fallito tentativo di unificazione ... ...
Leggi Tutto
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava di 6.054.227 ab.; ma su tale fonte ufficiale non si possono non nutrire perplessità, dal momento che già ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di quelli rilevati nel 1964 (incremento medio annuo del 2,3%); secondo una stima, nel 1975 erano saliti a 6.129.000, ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera con questo e la riaprì soltanto nel maggio 1951 senza pregiudizio delle sue rivendicazioni.
Condizioni ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi confini la cima del Montecristo.
Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 ... ...
Leggi Tutto
(XVIII, p. 34)
Anna Maria RATTI
(Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala.
Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31.
Al 31 dicembre 1937 il debito ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: Estensione e confini (p. 34); Rilievo e morfologia (p. 34); Clima e Idrografia (p. 35); Flora (p. ... ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] toponomastica dell’A. Settentrionale.
La documentazione delle lingue americane è molto diseguale; delle lingue maya (yucateco, quiché, cakchiquel) e soprattutto del nahuatl, a parte i testi epigrafici di epoca precolombiana, sono attestate le varietà ...
Leggi Tutto
quiche
〈kiš〉 s. f., fr. [adattam. dell’alsaziano küchen «torta»]. – Torta salata cotta in forno (chiamata anche quiche lorraine, cioè «lorenese», dalla zona d’origine, la Lorena), consistente in una pasta friabile riempita con un impasto di...
quiche
quiché 〈kičé〉 agg., spagn. – Appartenente alla popolazione indigena, così denominata, dell’America Centrale, di antica civiltà ma ora dispersa nelle zone montuose del Guatemala meridionale: le tribù q., la cultura q., e come sostantivo...