(o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise.
I sovrani dell’età merovingia e carolingia vi avevano una loro residenza (Carisiacum palatium).
Capitolare di Q. Promulgato nel giugno 877 da Carlo II il Calvo, fu a lungo ritenuto la carta costitutiva del feudalesimo medievale: molto più modestamente, ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e contro le aristocrazie romana e ravennate, cercando un nuovo protettore, stipularono con Pipino il Breve il patto di Quierzy, detto promissio carisiaca, in base al quale in caso di vittoria franca contro i Longobardi e in cambio della nomina ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] di v. prese la forma del beneficio o feudo, spesso sotto forma di concessione fondiaria che, divenuta ereditaria (editto di Quierzy dell’887 ed Edictum de beneficiis di Corrado II del 1037), finì con l’assumere maggior rilievo del legame personale ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] degli istituti feudali, ormai molto modificati rispetto a quelli carolingi (divenuti ereditari e inalienabili: nell’877, con il Capitolare di Quierzy, per quel che riguarda i feudi maggiori, e nel 1037, con le leggi di Corrado II, per i feudi minori ...
Leggi Tutto