FRÉRON, Élie-Catherine
Manlio Duilio Busnelli
Giornalista francese, nato a Quimper il 20 gennaio 1718, morto a Parigi il 10 marzo 1776. Avviato dapprima al sacerdozio, compì gli studî presso i gesuiti; [...] alla Convenzione, commissario per l'esercito d'Italia, ordinatore delle stragi di Tolone e di Marsiglia. Era stato condiscepolo di Desmoulins e di Robespierre, e intimo di Bonaparte.
Bibl.: F. Cornou, E. F. (1718-1766), Parigi e Quimper 1922. ...
Leggi Tutto
HARDOUIN, Jean
Francesco GABRIELI
Gesuita, storico, filologo classico, nato a Quimper in Bretagna nel 1646, morto a Parigi il 3 settembre 1729. Si occupò di edizioni di classici (Plinio il Vecchio, [...] 1685, voll. 5) di storia antica e biblica (Chronologia Veteris Testamenti, 1677; Chronologia ex nummis antiquis restituta, voll. 2, 1697) ed ecclesiastica (Conciliorum collectio regia maxima, voll. 12, ...
Leggi Tutto
Designer francesi, nati il 13 giugno 1971 e il 17 marzo 1976 a Quimper, in Bretagna. Pulizia formale, modularità, reversibilità e flessibilità sono alla base della loro produzione, la cui ricerca progettuale [...] è caratterizzata da una forte componente sperimentale. Designer dell’anno al Salon du meuble di Parigi nel 2002, i B. hanno meritato numerosi premi internazionali, tra i quali: il Grand prix du design ...
Leggi Tutto
Gesuita (St. Georges-de-Rethembault, Rennes, 1606 - Plevin 1683); predicò e insegnò in Bretagna, dove, in 42 anni d'intensa attività organizzativa, si avvalse di preti missionarî coi quali procedette a [...] un'opera di penetrazione e di diffusione della fede e della morale cattolica nelle campagne. Fondò a Quimper una casa per sacerdoti, dove fece insegnare la lingua bretone; egli stesso ne approfondì lo studio, pubblicando fra l'altro una raccolta di ...
Leggi Tutto
Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. [...] ) favorisce l’allevamento dei bovini e dei cavalli. L’attività industriale interessa i settori conserviero, cantieristico, elettronico e nucleare. Tranne Brest, gli altri centri sono o mercati agricoli, come il capoluogo Quimper, o porti pescherecci. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato il 20 settembre 1819 a Samana (San Domingo), morto a Parigi l'8 ottobre 1857. Allievo dell'Ingres, espose nel 1836 un Ritorno del figliuol prodigo (Museo de La Rochelle) e nel [...] quadro delle Due sorelle dell'artista (1842; Louvre) o nella figura coronata di fiori della signora de Cabarrus (museo di Quimper) e in numerosi studî (principessa Belgioioso, 1847; Larnartine, 1844; al Petit Palais de la Ville de Paris; A. de ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] cavolo di K. (Pringlea antiscorbutica), commestibile.
L’arcipelago prende nome dal capitano francese Yves-Joseph de Kerguélen-Trémarec (Quimper 1734 - Parigi 1797), che lo scoprì nel 1772. Nel 1893 è stato dichiarato possedimento francese. Fa parte ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dell'agricoltura litorale bretone: le ferrovie costruite lungo le coste (Parigi-Brest per Saint-Brieuc e Parigi-Vannes-Quimper) permisero l'invio rapido degli ortaggi e delle frutta, proprio nel momento che la concorrenza della grande industria ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] un cugino del quale avrebbe sposato una sorella di Giovanni XXII. Tra i suoi fratelli, solo il francescano Bernardo, vescovo di Quimper e poi di Nîmes (morto nel 1324), fu al suo seguito con continuità in Italia. Gli si attribuiscono numerosi nipoti ...
Leggi Tutto