Botto & Bruno
Bòtto & Bruno. – Coppia di artisti formata da Gianfranco Botto (n. Torino 1963) e Roberta Bruno (n. Torino 1966). I loro primi lavori, realizzati nel 1992, sono costituiti da piccoli [...] 'esterno della Fondazione Teseco per l'arte di Pisa e progettato due grandi wallpaper per il Centro d'arte contemporanea di Quimper, con le architetture della Bretagna; al Palazzo delle esposizioni a Roma, con la personale dal titolo Under my red sky ...
Leggi Tutto
Nato a Marsiglia il 6 marzo 1767 e avvocato allo scoppio della Rivoluzione, fu nominato segretario del municipio della sua città natale e nel luglio del 1792 fu inviato a Parigi per presentare all'assemblea [...] il suo proposito di uccidere il Marat. Dispersi i fautori dei Girondini nei dipartimenti del NO., il Barbaroux s'imbarcò a Quimper per la Gironda e riuscì a tenersi nascosto in quelle campagne fino al giugno 1794, allorché, inseguito dai soldati che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il paese: Rouen, Lisieux, in Normandia; Le Mans, a occidente; Clermont-Ferrand, Limoges, Narbona (opere di Jean Deschamps); Quimper, in Bretagna; Tours e Baiona, al Sud; Strasburgo, Metz e Toul nelle regioni nord-orientali. Successivamente sorgono la ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] ), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzo omonimo di Goethe).
Bibl: Isabelle vue par..., interviews et photographies recueillies par M. Ruscart, Quimper 1989. ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] : l'industria INMOS presso Newport, Galles (1979-84); il Centro di produzione e distribuzione delle Manifatture Fleetguard a Quimper, Francia (1981) e i Laboratori e uffici della PA Technology, a Princeton (1984), esempi di edifici di grandi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] (ep. 107; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2708). Entrambi i problemi furono regolati provvisoriamente nell'865-866. I vescovi di Quimper e di Saint-Pol-de-Léon, rimasti in Bretagna dopo la deposizione (quelli di Dol e di Vannes si erano ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] a Giulio Mazzarino. Inoltre, nel 1647 ottenne in commenda l’abbazia bretone di Notre-Dame du Bon-Repos, nella diocesi di Quimper.
Durante il periodo trascorso ad Aix il M. servì il fratello sorvegliando nel porto di Tolone, nella primavera 1646, i ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] Menzioniamo ancora le monache di S. Norberto (Coira, 1767); le suore dell'adorazione, ordine fondato da Margherita Le Maître a Quimper, con lo scopo anche d'istruire le fanciulle abbandonate, approvato dal vescovo locale nel 1845, e con un decreto di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , ottenne già il 14 luglio del 1550, poco dopo la conclusione del conclave, l'amministrazione della diocesi bretone di Quimper, la cui nomina era di competenza del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore di Stefano Bouchier, riservandosi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] si colgono in una tavola, firmata e datata nel 1613, recentemente ritrovata presso il Musée des Beaux Arts di Quimper e da leggersi in stretto rapporto con il ciclo della cappella Sansoni, come indicano anche il suoi contenuti iconografici ...
Leggi Tutto