AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] vigesimale domina nell'America centrale e meridionale, mentre nella settentrionale domina il sistema decimale, specialmente quinario-decimale.
Come dai pronomi personali, così anche dai numerali appare l'originaria unità del gruppo linguistico ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; nel secondo circolo vi sono le 4 età del mondo, nel terzo le figure dei giorni del mese, nel quarto il quinario venusino, ossia ogni quadretto rappresenta le cinque traslazioni del pianeta; il quinto, il numero 104 del "doppio secolo", il sesto un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] .
II. Doppio (σιπλάσιον). Carattere: vivo, leggiero, mordente. Esempio Danza "lu baddu zoppu" (a fisarmonica).
III. Quinario (ἡμιόλιον). Carattere: febbrile, entusiastico. Esempio Danza "tre in cincu" (a fisarmonica).
Questi ritmi consentono infinite ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] testamento, la zingaretta sono ormai ristretti al solo contado lucchese. Tutti e tre sono in stanze di tre settenarî e un quinario (rimanti il secondo verso col terzo, il quarto col primo della stanza seguente) e si assomigliano per l'intreccio e per ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] «nella lirica mezzana aggiunge talvolta a certa pulitezza, che a petto al Frugoni può parer purità, e l'ottonario e il quinario, che pur tolse dal Frugoni li maneggia con tanta agevolezza e padronanza quanta non ebbe mai il genovese e di rado altri ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. Raro in usi generici, è specifico come...
biquinario
biquinàrio agg. [comp. di bi(nario)1 e quinario]. – Detto di un particolare sistema di numerazione usato nei calcolatori elettronici, che deriva da una fusione dei sistemi binario e quinario.