La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] prima è dedicata all'anatomia; la seconda alla fisiologia; la terza allo studio delle malattie; la quarta ai segni di riconoscimento delle malattie; la quinta agli alimenti e medicinali semplici, veleni e antidoti; la sesta all'igiene personale; la ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] che trovarono immancabile conferma nei momenti critici: la quinta Crociata (1218-1221), ad esempio, e quella veniva eletto dai mercanti, come a Salonicco nel 1289, durante una malattia del console: Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 243. ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Tancredi, arcidiacono della Chiesa di Bologna, la Quinta compilatio (35). Ne esce così pienamente confermata voleva semplicemente augurare una lunga vita al doge, già sofferente della malattia che, meno di due anni dopo, lo avrebbe ucciso), ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Il racconto si articola in tre sezioni: I 39,1-2 sulla malattia e sugli spostamenti di Costantino; 39,3-5 sul suo testamento; Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, quinta serie, vol. 16 (1907), pp. 304-340, 637-662 ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] concilio di Nicea; in esso è inoltre contemplata, nella quinta domenica di Pasqua, anche una festa mobile legata al ritrovamento come per Costantino, l’imperatore vittorioso, guarire questa malattia del cuore?56
Costantino è dunque paragonato a un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] e quarto, in 52,3″, il campione uscente lord Burghley. Facelli fu quinto in 53,0″. Fu in assoluto una delle più grandi gare di sempre novembre 1966) nel 1989 e 1990 combatté contro una seria malattia alla tiroide, il morbo di Graves, che non le fu ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] I cinque frammenti dell’Adg corrispondono a parti del primo, del quarto, del quinto, del sesto e del settimo libro (I 43-123; IV 49-V 16; era chiamato Cosimino, immobilizzato su una poltrona da una malattia di origine venerea, che morì nel 1519 e ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] madre e ad accasare decorosamente una quinta sorella. Grata e orgogliosa, Prudentia rivolgeva 13 e 23). Diamante Bonfante Luciani lasciava alla donna che l’assisteva nella malattia «un anello con l’impronta della Madona acciò preghi Iddio per me» ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] di alleviare i dolori causati dalle infermità e dalle malattie di cui il paziente soffriva, riducendo la loro intensità è comparabile alle consonanze più perfette, ossia all'ottava, alla quinta e alla quarta. L'opera ebbe ampia diffusione, per via ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] del continente americano.
L'area geografica colpita dalla quinta pandemia (1881-1896) fu la stessa della precedente (1835-1836), in cui dimostrava che il mal del calcino, una malattia molto diffusa del baco da seta, è dovuta a un fungo parassita ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...