L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn, vale cinquanta, e la quinta, che è un yā, vale dieci, e la somma di tutto ciò fa cento. invece, l’imperatore avrebbe tenuta nascosta la sua malattia, rivelandola solo a un suo ministro criptocristiano: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] stato di salute); (7) medicazione (descrizione delle cure mediche pratiche per combattere la malattia e ristabilire lo stato di salute). Nella parte quinta, Averroè definisce il principio di 'alimento' e di 'medicina', stabilendo una differenza fra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] In linea con queste posizioni David, illustrando la quinta definizione della filosofia, tratta dalla Metafisica di Aristotele, del tutto inabili al lavoro perché anziani, affetti da gravi malattie o da deformità fisiche. Se i primi, che, spinti dalla ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] è la bile nera. La quarta è il residuo della digestione. La quinta è l'umidità di tutta la digestione, che è come l'acqua che ne soffre diventa di colore nero.
L'autore distingue tre malattie dei reni. La prima è organica e consiste in un'ulcera ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] : un errore all'ottavo piattello e per l'azzurro, quinto, svanì il sogno di una medaglia. Vittoria del danese volo italiano: il 30 aprile veniva a mancare, dopo un anno di malattia, Angelo Scalzone, oro olimpico a Monaco 1972; il 13 novembre moriva un ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ); pregando Iddio che mi conduca 'n parte / ch'i' de mia malattia fosse sanato (Fiore CC 5).
2.1. Con nomi indicanti parti del due diverse accezioni; come negli esempi seguenti:
nel fine di questa quinta parte dico... (Vn XLI 7; e ancora Cv II XV ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] le due mani, estendendosi prevalentemente al quarto e quinto dito. Inizialmente si osservano al di sotto della sono bloccate. Si deve però considerare che si tratta di una malattia evolutiva, che può continuare anche dopo l’intervento, colpendo altre ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] morì. Mozart scrisse una lettera a Leopold parlando di una grave malattia, e nel contempo ne spedì un’altra a un amico di il 26 gennaio 1790. Le rappresentazioni si interruppero dopo la quinta replica, quando il teatro fu chiuso a causa della morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di resoconti relativi alle vittorie ottenute nella lotta contro le malattie causate dalle ferite, che sembrava non dover avere mai fine chirurgica generale iniziava soltanto ora, come dimostrava la quinta edizione (1907) tedesca del testo di Kocher, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] la cucina l'opinione secondo la quale "tutte le malattie provengono dall'agricoltura", madre delle tecniche, di cui la terza di un vitello e fagiani; la quarta di pavoni; la quinta di formaggio; la sesta di giuncate e confezioni. Nella seconda serie ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...