Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] personale di crisi e già avvertiva i primi segni della malattia che lo avrebbe portato alla tomba, Rossini viveva a Parigi Violetta dinanzi a Germont padre risuona nel I tempo della Quinta Sinfonia di Mahler, e il lugubre squillo della tempesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] finanze (1903), dedicò proprio ai temi dell’istruzione il quinto capitolo del primo libro, intitolandolo Le spese per la della nitroglicerina sia della diffusione tra gli operai di una malattia (l’anchilostoma) che aggrediva l’intestino, che provocò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] tanto più sorprendente in quanto Green, a causa di una malattia, non aveva potuto camminare fino all'età di 5 marcia solo nel 1926 a 32 anni. In California si classificò quinto un altro italiano di valore, Ettore Rivolta, anche lui milanese ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] premurava di citazioni esatte, i positivisti «citavano di quarta o quinta o decima mano»; se, da lettore di poesia e un rifiuto totale, per essere la manifestazione di una grave malattia morale. Della letteratura si difende ancora l’autonomia, che « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] e farmaceutici, di casse speciali per gli infortuni e le malattie dei dipendenti, di pensioni, di case per gli operai a e favoriscono l’avvio di nuove esperienze, come la Quinta lega Mirafiori realizzata qualche anno più tardi, il cui modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , in un gran numero di casi, non era possibile curare la malattia in alcun modo e che se ne potevano tutt'al più trattare (Organo della scienza medica razionale, 1810), era già alla quinta edizione ed era stata tradotta in diverse lingue europee. Nel ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] della positività del dramma magico ma sull’opposizione fra sanità e malattia.
In Intorno al magismo come età storica Croce procedeva perciò produttività categoriale dell’esistenza, di fatto introducendo una quinta categoria – di cui la religione e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] detti più significativi dello zio, narra negli ultimi tre della malattia, morte e sepoltura di Lorenzo, in uno stile anche l'eletto sarebbe stato il G., ma il 30 agosto alla quinta ballottazione questi diede il proprio voto all'avversario, che così fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] parte.
Quando Dante per narrare il ribollire della pece nella quinta bolgia dell’Inferno (canto XXI, 7-18) introduce il che «viveva del cielo», ma che è costretto a terra dalla malattia. Il mito della velocità tanto caro ai futuristi è ora un ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] e rif.[orma della] dial.[ettica] hegeliana», la quinta riga antepone l’impegno condotto intorno al concetto della pedagogia era un j’accuse dell’intellettualismo come «malattia mortale degli intellettuali», vizio individualistico e separazione dalla ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...