Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] Pronunciandosi sul ricorso per saltum della pubblica accusa, la quinta sezione della Cassazione aveva rimesso il quesito alle Sezioni Unite letale o comunque di un infortunio o di una malattia a carico del lavoratore, con tutte le conseguenze ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] concilio fra i teologi serviti presenti alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza da Trento: anche dal Boncompagni, furono repentinamente interrotte per la notizia della malattia prima e subito dopo della morte di Pio IV ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] taciti, soli, sanza compagnia» – sono inseguiti dai demoni della quinta bolgia. Nella prospettiva di Croce, queste parole vogliono siglare un dello spirito europeo sino al punto della sua malattia e patologia. La vicinanza di questa patologia con ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] occuparsi del lavoro del lutto e della melanconia in quanto 'malattie', bensì delle forze che la cultura predispone per permettere all' discussioni; da ultimo, lutti di quarta e di quinta classe permettevano di discutere, ma senza mostrare piacere. ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze; su malattie, traumi e interventi chirurgici. Per ciascuno di questi si informa fase di Korotkoff) e della scomparsa dei suoni (quinta fase di Korotkoff) con la decompressione graduale del manicotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dall’intervento rivolto «Ai lettori» posto in apertura del quinto fascicolo (gennaio 1822), che iniziava il secondo anno di e forse avrebbe continuato la carriera universitaria se una malattia agli occhi non lo avesse costretto ad abbandonare gli ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] dove nel 1933-34 il M. frequentò una faticosa quinta elementare, esacerbata dall’isolamento nel quale viveva a causa cinque mesi di reclusione.
Il M. continuava ad essere tormentato dalla malattia, ma fu in quegli ultimi mesi di vita che produsse l’ ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] J. Santa-Cruz Teijeiro, Madrid 1929-31, 2 voll.) e la quinta, Messina 1929-30, 2 voll. (aggiornata, nelle note, ai lavori cattedra delle istituzioni di diritto privato). Angustiato dalla malattia, attese fino alla fine con scrupolo a rivedere il ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] Per di più, il M. negava la possibilità di diagnosticare la malattia in base a sintomi specifici, come i bubboni, i carboni e collatione restituta, ibid., L. Giunti, 1588). Curò la quinta edizione giuntina delle opere di Galeno (1576). Nei quattro ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , entro fine ottobre, dedicò agli accademici filarmonici di Verona il Quinto libro de madrigali a cinque, sei et sette voci (Venezia Gastoldi alla testa della cappella di S. Barbara. La malattia persistette nel 1585 e nel 1586, e nel 1592 Gastoldi ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...