GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] costituiscono il terzo libro, mentre il quarto e il quinto libro sono dedicati agli animali, suddivisi nei due grandi ma anche di stabilire precise corrispondenze tra i diversi stadi della malattia, i suoi sintomi e le sue terapie e le attitudini ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] l'11 genn. 1547, il decreto fu finalmente approvato nella quinta redazione, il B. fu tra gli oratori cui spettava e il io febbr. 1552 il Camaiani fu nominato nuovo nunzio. Una malattia del B. e il desiderio dell'imperatore di parlare con lui ancora ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] intenzioni la raccolta avrebbe dovuto essere inviata insieme con un quinto libro di epigrammi dedicato a Zane, quando anch’egli in particolare dei profeti a dargli conforto nei dolori della malattia. Si aggiunga che, oltre a quest’operetta, il codice ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] di Schauenburg. Nell'estate del medesimo anno durante una malattia del cardinal Sfondrati: le trattative fra il papa un nuovo salvacondotto generale a teologi e rappresentanti riformati nella quinta seduta conciliare del 25 genn. 1552; il timore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...]
Ha prostrato la sua signora (la dèa della città) in malattia.
Quella città abbandonata dal suo signore
Enlil (il capo del del tritono all’interno di una scala ad un intervallo di quinta o di quarta (cioè da non chiaro a chiaro). Ogni volta ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] città di Damietta sul Nilo, occupata nel corso della quinta crociata, ma minacciata dagli infedeli. L'imperatore, che Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio a causa di una malattia dopo solo due giorni. In conseguenza il successore di Onorio ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] stesso giorno della professione, avvenuta durante una violenta malattia, M. ebbe la prima di numerose estasi destinate M. de’ P. fiorentina… Con l’aggiunta della terza, quarta, quinta, e sesta parte… La qual contiene le mirabili Intelligenze, che in ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] a essi. Secondo Aristotele l'i è considerata come una malattia intermittente e non cronica e continua, e coloro che cornice con gl'iracondi (Pg XV 85, XVI 24, XVII 121-123), nella quinta con gli avari e prodighi (XIX 70-XX 1-123), nella sesta con i ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dalla S.tà di N.S. nell'udienza della feria quinta 23 febbraio1758). Dopo il successo in una vertenza di tale luglio 1784, essendo il generale F.S. Vasquez impedito da grave malattia, fu elevato a vicario generale, e su istanza del ministro di Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] di una possibilità di riscatto.
Il 3 maggio 1808
Gli anni della malattia e della crisi personale di Goya coincidono con il crollo di un’ si ritira nei dintorni di Madrid in una casa nota come Quinta del Sordo, casa del sordo. I muri di questa sua ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...