La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] assistette il vecchio e cieco maestro nella stesura della Giornata quinta da aggiungere ai Discorsi. L'8 gennaio del 1642 Galilei di Francia et il Torricelli, quando fu sorpreso da una malattia virulenta che in pochi giorni lo portò alla morte. Si ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] scenica e una riforma del teatro, premesso alla quinta edizione dell'Arminio (Verona 1812). In esso sono veniva ripreso dalla Mosconi il 13 sett. 1788, dopo una grave malattia della C., dalla quale si stava riprendendo in quei giorni. Certo ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] difficoltà del diritto ecclesiastico e canonico; la quarta e la quinta riguardano ancora la cooptazione di G. Francesco Morozzo e legge.
Nel gennaio del 1735 era stato colpito da una malattia epidemica che aveva fatto molte vittime a Torino e durante ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] a delinquere sono talvolta in dipendenza dei postumi di una malattia, così da poter essere non punibili, ma al contrario a Messina nel 1923 e in successive edizioni rivedute e ampliate (la quinta fu edita a Milano nel 1934) e tradotta in varie lingue. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] il padre Filippo, e ripartì prima di lui in luglio. La malattia e la morte di Clemente VII il 25 settembre 1534 misero in padre da Soriano nel Cimino il 14 aprile (Carte Strozziane, Serie quinta, 1207, ins. 3, 189). Nell’estate decise di andare ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] formato oggetto delle discussioni definitive, ma una sopraggiunta grave malattia gli impedì di portare a termine il suo compito. pp. 30-79; I ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della quinta sezione del Consiglio di Stato, VI I I, 1 (19 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] al 10 marzo 1833, con una breve sospensione nel 1824 per la malattia e il decesso della moglie.
Furono quasi 400 le opere da lui Giuseppe Moller (che nel 1813 fece eseguire la Quarta, Quinta e Sesta sinfonia di Beethoven), la Società del Giardino, ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] , storia sacra nei corsi inferiori e lingua greca in quinta ginnasio – materie di cui fu titolare negli anni 1915 a palazzo S. Carlo per un collasso cardiovascolare dopo una lunga malattia: ultimo conforto furono la visita e la benedizione di Paolo VI ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] del 14 settembre 1101); ma dopo una malattia, sopraggiunta probabilmente nel 1102, decise di entrare pp. 444-449).Quattro lettere sono pubblicate ibid., pp. 563-565;una quinta lettera in Rec. deshistoriens des Gaules et de la France, XIV, Paris 1877 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] di Montottone, dove rimase fino agli esami di quinta ginnasio. Uscito dal seminario, gli insegnanti convinsero i nell’Italia fascista, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 7 (Malattia e medicina), a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
quinta malattia
quinta malattìa locuz. usata come s. f. – Nome (che sottintende esantematica) di una malattia infettiva, di carattere benigno e di breve durata, nota anche con la denominazione specifica di megaloeritema (v.) epidemico.
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...