PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] missioni in campagna, alle dirette attività di rilevamento geologico.
In questo fu il perfetto erede dei predecessori QuintinoSella e Giordano, e come loro voleva rendersi conto personalmente delle difficoltà operative, dei problemi e delle scoperte ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] il periodo di formazione presso il prestigioso istituto, sotto la guida di docenti come Ascanio Sobrero per la chimica e QuintinoSella per la mineralogia e la geologia.
Ben presto, grazie alle sue competenze, assunse la direzione dell’azienda di ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] .
Ponzi fu socio dell’Accademia dei Nuovi Lincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando QuintinoSella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] la direzione del quotidiano Risorgimento, in sostituzione di Biagio Caranti che lo aveva fondato nel 1876. Tra i suoi sostenitori, QuintinoSella, membro del Comitato, che di Sacchetti apprezzava molto le doti di cronista politico. Agli occhi di ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] di coordinare le attività di realizzazione della Carta geologica del Paese, nonostante gli sforzi organizzativi compiuti da QuintinoSella e Felice Giordano, a causa delle difficoltà finanziarie e burocratiche non era ancora riuscito a strutturare un ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] .
Dal 1884 al 1902, Schiaparelli diresse inoltre la Biblioteca della R. Accademia dei Lincei per incarico di QuintinoSella, suo estimatore, occupandosi personalmente della catalogazione delle opere che vi venivano acquisite. In questo periodo, egli ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] di commercio con la Francia e sull'imposta dei fabbricati nel 1878, assecondato in questo senso anche dallo zio QuintinoSella, il B., che riprenderà la sua battaglia anche dalle colonne del settimanale L'Eco dell'industria, concorreva di fatto ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «QuintinoSella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo comando navale, quello della cannoniera da scorta «Andrea Bafile», per poi ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] commerciali con la Francia e dei fallimenti bancari di quegli anni. Assessore municipale e dirigente dell'Associazione Monarchica "QuintinoSella", il B. ebbe la meglio nel 1895 sul candidato radicale e su quello socialista nelle elezioni della XIX ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] (1885-1944, un’ebrea russa trapiantata in Italia, docente di russo dapprima in istituti privati, poi all’Istituto commerciale QuintinoSella), che aveva incontrato nel 1905 e che sposò tre anni dopo, quando nacquero i due gemelli Alessandro e Luigi ...
Leggi Tutto
hic manebimus optime
〈ik manèbimus òptime〉. – Frase latina che ripete, accorciandole, le parole (integralmente: signifer, statue signum, hic manebimus optime «vessillifero, ferma l’insegna, qui staremo benissimo») che un centurione romano,...
cavo1
cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...